| Pagine:
 1
 2
 3
 ..
 7 | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| corsi di alta formazione al Politecnico di Milano 
 
 questo è l'ambiente di cooperazione in rete funzionale ai
 corsi di alta formazione post-laurea
 promossi dal Politecnico di Milano
 http://www.hmg.polimi.it
 ed in particolare x quello su
 Arte, spettacolo, comunicazione
 nella Società dell’Informazione
 
 ma da condividere anche  con gli altri 3 corsi che s'incroceranno  con noi
 
 (magari quando ti registri,
 accanto al  nome metti il numero I,II.III! in riferimento al corso d'appartenenza)
 
 
 ecco qui sotto
 una prima mappa di contenuti
 
 1. Edutainment. L’interattività tra teatro e ipermedia
 
 Ricognizione sugli scenari dell’avanzamento tecnologico in relazione ai processi dell’apprendimento e all’evoluzione dei linguaggi scenici
nell’animazione teatrale con i nuovi media.
 L’edutainment (educational + entertainment) si basa sul principio ludico dello sguardo dinamico proprio della percezione teatrale e alcune pratiche
di gioco multimediale in ambito educativo.
 http://www.teatron.org/impararegiocando/
 
 
 2. Le scene in rete
 
 Internet e i nuovi modi di fare informazione e formazione teatrale.
 Una ricognizione sulle diverse esperienze in campo che stanno sondando le potenzialità comunicative della rete telematica, oltre gli aspetti
performativi e di ricerca spettacolare.
 L'informazione e la formazione teatrale s'intrecciano fortemente in una nuova strategia culturale di promozione del teatro e dei suoi spettatori,
rivolgendosi fondamentalmente a quella nuova generazione che si sta ambientando nella Società dell’Informazione di cui Internet è l’espressione
emblematica.
 http://www.teatron.org/
 http://www.ateatro.it
 
 
 3. Le web experience
 
 Si tratta di scritture sceniche on line,
 http://www.teatron.org/W_E.html concepite per mettere in relazione il mondo d’Internet con quello della vita e del suo doppio: la scena
teatrale, quella disposta a cambiare in una continua sperimentazione sui linguaggi, multimediali, coreografici e musicali.
 Sulla base di un concorso promosso da A_D_E ( http://www.teatron.org/ade ) hanno trovato forma nel web, con animazioni e altre soluzioni ipermediali, delle “scritture†che contemplano,
oltre la realizzazione on line, le idee per uno sviluppo spettacolare, teatrale, coreografico, performativo o installatorio, così da rendere
possibile la creazione di un evento dal vivo in ambiente scenico.
 
 
 4. La scena artificiale
 
 L’ibridazione tra teatro ed elettronica nell’arco delle ultime decine d’anni ha visto consolidarsi alcune specificità di nuova creazione
spettacolare.
 Una stilizzata ricocognizione delle nuove costanti performative del videoteatro ,delle radioscene , dei teleraconti e delle performance mixed-media
ancor prima dell’avvento della multimedialità interattiva.
 http://www.teatron.org/corpielettro/corpi_elettroniche.html
 
 
 5. I teatri della memoria
 
 La memoria scenica e l’ipermedia. La dinamica non-lineare nella ricostruzione multimediale di un’esperienza scenica ( propriamente sinestesica
nell’integrazione di più linguaggi) permette, secondo le potenzialità ipertestuali la ricombinazione degli elementi di un teatro fondato sulla
multisensorialità: dall’aspetto letterario delle drammaturgie scritte a quelle visive delle specificità scenografiche, dalla fisicità
dell’attore all’immaterialità delle risoluzioni audiovisive.
 http://www.teatron.org/agapow/virtual/testi/teatrmem.htm
 
 
 6. La ciberperformance e la nuova spettacolarità interattiva
 
 Un analisi delle mutazioni teatrali delle ultime generazioni: dalle ascendenze artaudiane dell’estremizzazione del corpo alle pratiche
dell’interattività, delle tele-operazioni nel nuovo spazio-tempo digitale e del digital story-telling.
 Il principio della percezione condivisa sulla quale si fonda l’idea stessa di teatro si misura con altri spazi-tempo come quelli espressi dagli
ambienti digitali.
 http://www.teatron.org/agapow/perf/articoli/nuovaspe.htm
 
 
 7. Il laboratorio d'arte dello spettatore
 
 Dalla consapevolezza della funzione dello spettatore, come "autore di memoria e di senso", in grado di colmare con il proprio “sguardo
partecipativo†l'opera teatrale, alla pratica telematica che può tradurre
 questo pensiero teatrale in azione di comunicazione.
 Le nuove sensibilità della “scrittura connettivaâ€, la pratica delle scrittura on line, rappresentano una significativa esperienza per espandere
la condivisione, nell’espressione di una comunicazione soggettiva e interrelazionale che si attesta a di qua della funzione critica e analitica
dello spettacolo.
 http://www.teatron.org/punto_vista_vita.html
 
 
 
 
 
 | 
|  | 
| Cosmos 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| corso fse IV 
 
 in che modo la fotografia può essere inserita nei performing media???
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| un altro esempio di forum, ricco e controverso 
 
 qui c'è il link ad un forum attivato allo IED di Torino dove insegno Cultura Digitale
 
 http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=80
 
 dategli un'occhiata alla fine alcuni ragazzi hanno anche fatto un lavoro di selezione delle parole chiave
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| foto in MMS 
 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da Cosmos in che modo la fotografia può essere inserita nei performing media???
 | 
 
 tra le tante ipotesi possibili
 prova a pensare solo all'uso degli MMS
 | 
|  | 
| zerouno 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 ho perso al prima parte della lezione...ahimè!tapina e incivile...e adesso non riesco a cogliere quegli aspetti che dovrebbero costituire il senso
della discussione!Ciò nonostante ho colto dei segnali, delle vibrazioni che hanno fatto eco in me...limmersione: un
concetto tanto ambito eppure così estraneo a volte!Io credo che la frontiera dell'informazione costituisca ancora un limite per la comunicazione!Io
parlo,ma tu non sempre sei disposto ad ascoltarmi o hai gli strumenti per farlo!L'interazione è più un concetto che una realtà concreta, o no?se
non sono in grado di gestire le mie nevrosi e le incertezze delle relazioni fisiche, che cosa mi può garantire che riuscirò a farlo in rete,con
entità fisiche distanti e sconosciute? l'indagine  sulla realtà sociale che mi circonda precede l'immersione o l'immersione è l'indagine più
profonda?
 | 
|  | 
| sonia 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 Come il  linguaggio del corpo nel danzatore o nell'attore può mantenere la sua potenza espressiva attraverso lo schermo ? Corpo o schermo?
 | 
|  | 
| danydaure 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 Non ho ben capito il concetto di ciberperformance e dei suoi collegamenti con il teatro artuadiano.Mi piacerebbe avere delle chiarificazioni ed esempi
concreti.Grazie, dany
 | 
|  | 
| renata 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 mi si è cancellato tutto, riprovo in sintesi
 1 partecipare con corpo e mente di un bambino  mi risulta complesso, ma ci provo
 2 idem per la sospensione dell'incredulitÃ
 3 sorpresa per legame così stretto e profondo computer/teatro. apparentemente uno mi sembrava più vicino e coinvolgente, il teatro, ovviamente.
 4 effettivamente ho attegiamento più di prendere informazione che informare nel senso di scambio: ci ragiono.
 5 che sia la mia scarsa dimestichezza col computer a rendermi partecipe di una potenziale mutazione antropologica di tale fatta mi basisce
 6 rimango convinta che mi piacerebbe fare lo stage allo studio azzurro, anche se non mi sembra di essere nè sufficientemente creativa nè
abbondantemente informatizzata per farlo
 domande per il momento non  ne ho.
 grazie per l'opportunitÃ
 re
 | 
|  | 
| Pinci 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 Trovo che il discorso dell'interfaccia sia molto interessante. La facilità di varcare questa soglia è effettivamente la chiave per
consentire un vasto accesso al digitale ... accesso non inteso con la semplice accezione di presenza ma di comprensione e apprendimento del
contesto.
 Ieri con Ronchi abbiamo visto delle applicazioni hardware (nel campo della RV) che si attivano in questo senso, per andare oltre l'oggetto mouse e
monitor. Di fatto sono opzioni che presuppongono problemi tecnologici ed economici non indifferenti.
 Ma l'interfaccia compare anche ad un livello inferiore, di tipo più concettuale: dando per scontati i supporti fisici e concentrandosi sulla maggiore
spontaneità dell'utente.
 | 
|  | 
| beatriceb 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 un modo per perdersi e disperdersi .....
 forse poi ci si ritrova.
 | 
|  | 
| MarcoG 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| Van Gogh era carta "strusciata"? 
 
 Difficile per me assumere una chiara posizione riguardo ad ambiti discorsivi affascinanti che mi capita di frequentare da alcuni anni. Mi risulta
difficile assumere una posizione chiara in quanto tali ambiti non presentano forse punti di vista chiaramente collocati, ma fanno della pluralità,
che è sinonimo di sana contraddizione, una vera e propria bandiera. La cultura del sapere atomizzato dalla rete è qualcosa di democratico e grande,
ma la de-fondazione che veicola viaggia parallelamente alla perdita di concretezza che spesso mi spaventa, alla sensazione che le nostre identità
siano troppo spesso irrimediabilmente in crisi. Quando ho paura, quando mi sento solo e isolato dal mondo non cerco la connettività totale a 360
gradi, cerco piuttosto nell'esterno qualche segnale isolato che mi permetta di riconoscere me stesso, la mia individualità, il mio punto di vista sul
mondo che riconosco solo mio, e al limite simile a quello di pochi altri. E così trovo sollievo e salvezza nell'arte, nel testo, nelle POETICHE di
grandi uomini che hanno saputo con chiarezza delimitare tramite un'espressione, con alcuni segni, con la delimitazione di un campo di osservazione, un
contributo alla bellezza della vita. E' mia opinione personale che al momento, nella pluralità spinta dei messaggi che senza sosta fioriscono,
appassiscono e muoiono per essere sostituiti da altri messaggi, le voci si ammassino divenendo parti di un brusio che spesso schiaccia e rende
invisibili le differenze che molte volte sono garanzia di originalità e progresso. In tal senso risulta davvero difficile e frustrante sperare di
poter raccontare qualcosa di nuovo, tentare di omaggiare la bellezza classica dei grandi testi (pochi ed importanti, diversi per ciascuno di noi) che
ci hanno aiutato a capire chi siamo nel profondo. La mia è di sicura un'osservazione forse un po' generale e forse retorica, magari anche
moralistica, ma c'entra col fatto che le totali accessibilità e le diffusioni a tappeto del consumismo democratico si accompagnano inevitabilmente al
caos coprente, al rumore di fondo costante che annulla si qualche ingiustizia, ma confonde parecchio le idee vaporizzando le volontà. L'ambiguità è
affascinante ma pericolosa.
 Concludo riferendomi a un paio di esempi portati da Carlo questa mattina: il NOME tagliente e il violento contrasto di Van Gogh e il nostro bisogno di
diventare carta "strusciata" (o snervata?) che sia permeabile. NOn credo che Van Gogh fosse una carta sottile, certo è morto pazzo, ma ha lasciato
per noi un enorme messaggio di forza e bellezza.
 | 
|  | 
| Nicoletta_Poli 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 2999-Fuga dalla realtà...? 
 
 Ammetto che sono affascinata dalle nuove potenzialità del web, della realtà virtuale (che in quanto virtuale, non so se sia giusto chiamarla
"realtà") e dalla facilità di progettazione e comunicazione ... ma non riesco a veder la "poesia" in tutto questo. Lo vedo ancora, forse, come un
mezzo, non come un fine. Un mezzo grandioso, utile ...ma forse un po' parassita ... Non è ancora riuscito a EMOZIONARMI, ... ma aspetto ... riuscirà
a emozionarmi più della Natura, dell'Arte e del rapporto con l'Altro (l'umanità)?
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| lasciarsi andare 
 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da zerouno (...)
 >>>ho fatto dei tagli
 con il QUOTE è legittimo ma mettete sempre
 (...)!!!
 <<<
 
 limmersione: un concetto tanto ambito eppure così estraneo a volte!Io credo che la frontiera dell'informazione costituisca ancora un
limite per la comunicazione!
 
 >>>hai ragione immersione è una delle parole chiave della nuova condizione digitale
 si entra dentro l'ambiente informativo (parole, icone, immagini, suoni...)
 e non si sta solo a decodificare
 ma si è pervasi
 <<<
 
 Io parlo,ma tu non sempre sei disposto ad ascoltarmi o hai gli strumenti per farlo!L'interazione è più un concetto che una realtà concreta, o no?se
non sono in grado di gestire le mie nevrosi e le incertezze delle relazioni fisiche, che cosa mi può garantire che riuscirò a farlo in rete,con
entità fisiche distanti e sconosciute? l'indagine  sulla realtà sociale che mi circonda precede l'immersione o l'immersione è l'indagine più
profonda?
 | 
 
 >>>ciascuno di noi porta con sè questi due approcci con equilobri diversi però
 c'è chi stabilisce sempre una coscienza critica e chi si lascia andare...
 <<<
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| emancipazione dai paradigmi meccanicistici 
 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da renata mi si è cancellato tutto, riprovo in sintesi
 
 >>>succede i computer non sono sempre affidabili...
 inventare contromisure!
 fare copia ogni tanto... etc
 <<<
 1 partecipare con corpo e mente di un bambino  mi risulta complesso, ma ci provo
 2 idem per la sospensione dell'incredulitÃ
 
 >>> è il discorso che facevo nell'intervento subito precedente:
 se non entriamo e ci lasciamo andare "sospendendo l'incredulità"
 rischiamo di non capire
 <<<
 3 sorpresa per legame così stretto e profondo computer/teatro.
 
 >>>la parola computer
 rischia di mandarci fuori strada
 troppo macchina
 già digitale... rete... funzionano meglio
 + immateriali
 come il pensiero
 come l'immaginario
 come l'energia interumana...
 non è poesia
 è processo evolutivo della specie
 è emancipazione dai paradigmi meccanicistici e positivisti
 <<<
 
 apparentemente uno mi sembrava più vicino e coinvolgente, il teatro, ovviamente.
 4 effettivamente ho attegiamento più di prendere informazione che informare nel senso di scambio: ci ragiono.
 5 che sia la mia scarsa dimestichezza col computer a rendermi partecipe di una potenziale mutazione antropologica di tale fatta mi basisce
 6 rimango convinta che mi piacerebbe fare lo stage allo studio azzurro, anche se non mi sembra di essere nè sufficientemente creativa nè
abbondantemente informatizzata per farlo
 domande per il momento non  ne ho.
 grazie per l'opportunitÃ
 re
 | 
 
 si vedrÃ
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| rendere possibile il comprensibile 
 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da Nicoletta_Poli Ammetto che sono affascinata dalle nuove potenzialità del web, della realtà virtuale (che in quanto virtuale, non so se sia giusto chiamarla
"realtà") e dalla facilità di progettazione e comunicazione ... ma non riesco a veder la "poesia" in tutto questo. Lo vedo ancora, forse, come un
mezzo, non come un fine. Un mezzo grandioso, utile ...ma forse un po' parassita ... Non è ancora riuscito a EMOZIONARMI, ... ma aspetto ... riuscirà
a emozionarmi più della Natura, dell'Arte e del rapporto con l'Altro (l'umanità)?
 | 
 
 non si tratta di cercare un più o un meno...
 ma di rendersi conto che il mondo e la nostra percezione di esso si muove su binari paralleli
 
 una cosa è l'amore x la natura
 un'altra quello x l'arte
 un'altra ancora quello x il digitale
 che rappresenta certamente non solo una realtà ( è realta eccome!) sostitutiva
 ma aumentata...
 dà opportunità in + e non in meno!
 
 virtuale significa ciò che è potenziale
 
 sta a noi colmare quello iato tra ciò che è comprensibile (questa prima fase di ricognizione teorica) è ciò che sarà possibile attuare
 
 è necessario per raggiungere quell'equilibrio perduto nella prima fase drogata della new economy dove c'era più offerta tecnologica che domanda
 
 prima di tutto dobbiamo comprendere (prendere dentro di noi, nella sfera della nostra consapevolezza)
 ciò che già oggi è possibile
 
 poi si rilancerÃ
 
 siamo qui x questo
 | 
|  | 
| Nicoletta_Poli 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 
 | Quota: |  | Questa settimana sono state inaugurate alcune mostre (ne sono venuta a conoscenza tramite la posta elettronica), magari sono interessanti, per cui ve
le segnalo (non le ho ancora visitate). 
 1) - Monika Bravo - Itineraries
 
 La poetica dell'acqua in tutte le sue forme. Times Square al caleidoscopio, il mondo in un labirinto in una stanza. Un'installazione interattiva e due
video ci offrono nuovi (s)punti di vista sulla rappresentazione della visione della realtÃ
 
 Ciocca Arte Contemporanea
 Via del Lauro 8
 20121, Milano
 
 2) - Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea
 CHEN ZHEN
 
 La mostra consiste in circa 90 opere fra installazioni e disegni di proprieta' della vedova dell'artista e provenienti da collezioni private italiane
e straniere. L'artista ha fatto della sua opera un esempio di pluralismo nell'arte, condensando nella nozione di 'transesperienza' il fulcro del suo
lavoro. Fra le opere in mostra, saranno esposte alcune grandi installazioni ricche di fascino realizzate fra il 1997 e il 2000 con tavoli, sedie,
polistirolo, ventilatori, registratori di cassa, tessuti e candele colorate. A cura di Jean-Hubert Martin, critico e storico dell'arte esperto di
culture extraeuropee
 
 SEDE Padiglione d'Arte Contemporanea
 INDIRIZZO Via Palestro 14
 
 3) - Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
 NEW OCEAN
 
 La nuova installazione multimediale di Doug Aitken. New Ocean prevede l'impiego di film, video e tecnologie sonore avanzate. Dopo essere stata
presentata alla Serpentine Gallery di Londra, all'Art Gallery Opera City di Tokyo e alla Kunsthaus di Bregenz, sara' riprogettata appositamente per lo
spazio della fondazione. Lo spettatore sara' invitato ad attraversare e percorrere visioni e spazi fantastici filmati dall'artista in zone geografiche
scelte nei cinque continenti.
 
 
 buon fine settimana a tutti!
 Nicoletta
 
 
 | 
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| che fine hanno fatto i vostri sguardi? 
 
 m'aspettavo dei feedback
 qui nel forum
 
 dopo la Fura e Ascanio Celestini
 
 chi è andato?
 
 date un'occhiata al forum fatto qui
 x un convegno in forma di set-radio a lecce
 
 http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=121
 | 
|  | 
| elalu 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 35
 
Registrato il: 25-2-2003
 Provenienza: Alassio
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| la fura 
 
 Non mi ha emozionato.
 Non mi ha nauseata.
 Non mi ha sconvolta.
 Non mi ha eccitata.
 Non ha colpito il mio senso del pudore.
 ... Forse poteva essere uno spettacolo provocatorio qualche anno fa in qualche città di provincia..(senza offendere la provincia.. arrivo anche io da
lì)
 Non oggi e a Milano!!!!
 Non era uno spettacolo erotico ne pornografico, ne provocatorio, ne sfacciato... non aveva verve, non ha suscitato in me nessun tipo di emozione!!!
 Penso che sia la cosa peggiore.
 Allora Orlan è un aliena se la Fura è provocazione!!!!!!
 
 Per quanto riguarda l' adesione al forum...  siamo quasi tutti di fuori, senza collegamento internet a Milano.
 
 | 
|  | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| la rete non conosce geografia 
 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da elalu (...)
 ... Forse poteva essere uno spettacolo provocatorio qualche anno fa in qualche città di provincia..(senza offendere la provincia.. arrivo anche io da
lì)
 Non oggi e a Milano!!!!
 
 >>>lo sai?
 hai centrato la contraddizione principale
 chi provoca chi di questi tempi?
 
 ma c'è qualcosa da dire a proposito di XXX
 ne parleremo in classe domattina
 <<<
 
 Non era uno spettacolo erotico ne pornografico, ne provocatorio, ne sfacciato... non aveva verve, non ha suscitato in me nessun tipo di emozione!!!
 Penso che sia la cosa peggiore.
 Allora Orlan è un aliena se la Fura è provocazione!!!!!!
 
 >>> su Orlan s'apre un fronte muy interessante ma ambiguo...
 <<<
 Per quanto riguarda l' adesione al forum...  siamo quasi tutti di fuori, senza collegamento internet a Milano.
 
 | 
 
 >>> no
 non è una giusificazione adeguata
 la rete non conosce geografie
 vicini o lontano da casa
 è solo una questione di buona volontÃ
 
 e poi
 x chi come voi sceglie un corso come questo sulla società dell'informazione
 è quasi imperdonabile non frequentare costantemente la rete
 ... ho detto "quasi"...
 
 | 
|  | 
| Nicoletta_Poli 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 Ciao a tutti! Ho trovato l'invito a questo "concorso" e ve lo invio!
 Buona settimana
 Nicoletta
 
 
 http://www.progettoatelier.it/
 | 
|  | 
| zerouno 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| proviamo!!! 
 
 Ho visto la fura!Ho visto celestini!
 ebbene...ho apprezzato la qualità dello spettacolo della fura!un tema attuale, una forza enorme,un impatto determinante...sebbene abbia avuto la
sensazione che si trattasse di un lavoro appartenente ad una diversa linea di pensiero...più strutturata,più consapevole,ma forse anche per
questo,meno ruggente,meno selvaggia,più meditata e meglio delimitata nell'area della spettacolazione tradizionale fatta eccezione per alcuni notevoli
spunti d'improvvisazione che come guizzi rapidi segnano fendenti precisi nella coscienza collettiva...
 | 
|  | 
| zerouno 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 E questa è solo una considerazione di carattere generico...sempre parlando della fura dels baus:affrontiamo la questione delle nuove tecnologie?
 Quando lo strumento esalta i contenuti e mantiene l'equlibrio con il senso del lavoro senza condizionarne scelte e contenuti.
 | 
|  | 
| zerouno 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 25-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 Ed ora alcune considerazioni su "fabbrica" di ascanio celestini...uno stile definito,solo a tratti acerbo, fatto di parole rincorse e scandite da un
ritmo serrato e costante. Nel preciso contrappunto lessicale si svincola il senso di una memoria recente eppure già caduta nell'oblio.I ricordi
trovano lentamente e faticosamente la propria collocazione, il racconto si srotola come un pesante tappeto e termina con un modesto polverone.
 Resta in sottofondo e per un certo tempo anche dopo la fine dello spettacolo, il suono dei colpi sull'acciaio, le lame che urlano e l'altoforno, la
cui ombra incombe nella memoria anche quando la fabbrica va giù!perchè i poveri restano tali anche quando lo scenario cambia...
 | 
|  | 
| bb 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 10-3-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| XXX 
 
 
 
 
 | 
|  | 
| bb 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 10-3-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| xxx 
 
 
 spedito il 3/10/03 alle 09:42
 XXX
 
 Mi sento molto vicina al pensiero di elalu riguardo a XXX...
 Talvolta l'eccessivo sforzo teso a sconvolgere porta al risultato opposto...
 Non è il primo spettacolo della Fura che vedo...
 ho trovato sempre molto piacevoli il loro modo di utilizzare il video ( soprattutto l'alternarsi delle riprese dal vivo con quelle preregistrate) e
quello di rapportarsi con il pubblico:
 ma in XXX anche l'interazione con gli spettatori mi è sembrata "forzata", i temi di alcune riprese banali e scontati ...
 bb
 
 | 
|  | 
| Pagine:
 1
 2
 3
 ..
 7 |