carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
Profili 
 
 
qui trovi 
un profilo esteso 
http://www.performingmedia.org/profilo-esteso 
e uno sintetico 
http://www.performingmedia.org/profilo-sintetico  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
qui sotto, nella pagina. Trovi Profili NON AGGIORNATI!!! 
+ AGGIORNATI e BREVI 
 
Carlo Infante ( per@carloinfante.info ) , nato a Roma, opera come free lance, giornalista ed esperto di teatro e nuovi media, di tecnologie per
lâapprendimento, e, fondamentalmente, nella qualitĂ  di consulente culturale e ricognitore delle forme della trasformazione culturale in relazione
allâevoluzione digitale.  
In sintesi: esperto, docente e produttore, di performing media, concetto che ha coniato. 
 
Ha curato nei primi anni Ottanta a Narni il festival âScenari dellâImmaterialeâ ( con unâedizione nel 1987 dal titolo âla scena
interattivaâ),promuovendo unâarea di ricerca tra performance ed elettronica  di cui è stato, oltre che direttore artistico di quel festival ed
altre rassegne, produttore di videocreazione indipendente e audioart ( per la RAI: Radiouno-Audiobox e Radio3).  Fronte su cui è stato maggiormente
impegnato, giĂ  dal 1992 con la collaborazione con lâIstituto di Psicologia del CNR e i primi progetti sul multimedia educativo alla Biennale
dellâAdolescenza di Cagliari (1994) e il Salone del Libro di Torino (dal 1994 in poi) , è quello delle nuove tecnologie per lâapprendimento per
cui è stato nominato in un comitato dâesperti del Ministero Pubblica Istruzione (Decreto  n.9 del 22/6/98)  e nel comitato scientifico di WebScuola
di Tin.it. 
Un ambito questâultimo che lo ha visto intensamente coinvolto negli anni Novanta attraverso una molteplicitĂ  di attivitĂ  formative, tra cui quella
rivolta ai Dirigenti Scolastici, per Mafrau e MPI. 
 
La linea dâiniziativa su cui è piĂš impegnato è quello della  sperimentazione delle nuove forme ludico-partecipative alla cittadinanza digitale 
http://www.trovarsinrete.org  
lâarte dello spettatore in rete e le diverse forme dellâinterazione tra teatro ed elettronica  http://www.teatron.org  
e fondamentalmente esperto di performing media http://www.performingmedia.org  
 
Ha, tra lâaltro, ideato e progettato: 
â˘	tra le tante rassegne e seminari negli anni ottanta, Mondi Riflessi per il festival RomaEuropa a Villa Medici, rassegna di videoteatro e
videodanza e , nel 1991, la prima presentazione pubblica di un sistema di RealtĂ  Virtuale 
â˘	la rassegna di eventi interattivi Cyberia, una delle prime manifestazioni di cultura digitale 
â˘	il convegno âRealtĂ  Virtuali. i valori dâusoâ con SPIN, Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi e CNR, Torino 1992 
â˘	lâevento (convegno e rassegna, progettato con Alberto Castelvecchi) Il Libro Mutante, esempi di Editoria Elettronica, Palazzo delle Esposizioni,
Roma 1994 
â˘	il Medialab per la Biennale dellâAdolescenza di Cagliari (1995) e per il Salone del Libro 
â˘	il convegno Iperdidattica, Narni 1997 
â˘	il convegno Educare On Line, Napoli 1998 
â˘	A_D_E (Art Digital Era) con il Festival Inteatro di Polverigi http://www.teatron.org/ade   
â˘	il percorso formativo europeo ID3 (Interaction/Interface/Info Design)  http://www.ars-media.it/id3    
â˘	lâOsservatorio Scrittura Mutante con la Biblioteca Multimediale di Settimo Torinese http://www.trovarsinrete.org   
â˘	il format di comunicazione pubblica Cyberscope per la Regione Valle dâAosta http://www.regione.vda.it/cyberscope  
â˘	la rassegna di esperienze multimediali scolastiche per la Provincia Automa di Bolzano http://www.emscuola.org   
â˘	il progetto Edutainment, per il sistema bibliotecario romano, 1999 
â˘	il progetto âTeatri dâAscoltoâ per il Melpignano Festival  
â˘	il convegno in forma di set radio âIl suono del teatroâ ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce 
⢠      il progetto teatrale Laundrettesoap 
http://www.laundrettesoap.it  come consulente di performing media nel settembre 2003 
â˘	il convegno Mondi Chat a Cagliari http://www.mondichat.org  
â˘	i seminari su CreativitĂ  Digitale a Torino http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=209  
⢠il progetto blog Atlante Neobarocco http://www.teatron.org/atlante/  
⢠la rassegna di performing media Teatri della Memoria per la Provincia di Massa Carrara e APT sulla Linea Gotica della Resistenza http://www.teatridellamemoria.org/  
⢠il progetto blog x la COOP in occasione dei Campionati Mondiali di Atletica http://www.teatron.org/camp/  
 â˘	il progetto Todigit, Essere Digitali a Torino, http://www.todig.it   
â˘	il progetto glocalmap.to, mappa attiva x il social tagging: un progetto di performing media x le Olimpiadi di Torino 2006  http://www.glocalmap.to    
 
Tra le molteplici collaborazioni  si ricordano quella con la trasmissione RAI âMediamenteâ di cui è stato anche autore e co-conduttore (con Carlo
Massarini), per il portale di Tiscali (http://www.tiscaliart.it), il mensile Computer&Internet ora MyMedia http://www.mymedia.it  , il periodico Lo Spettacolo della SIAE, il settimanale Carta ( e negli anni Ottanta LâEspresso) il quotidiano La Stampa
( ma anche LâUnitĂ , Il Corriere della Sera, lâAgenzia AGL dei quotidiani locali Gruppo LâEspresso, Il Manifesto, Reporter e ancora prima Lotta
Continua) diverse testate radiofoniche (tra cui Radio1, Radio3, Radio Svizzera Italiana), il canale di Digitale Terrestre RAIUtile. 
  
Per il Futurshow ha curato il âFuturChannelâ, canale televisivo satellitare di cultura digitale su Stream. 
Ha fatto parte del comitato direttivo dellâAssociazione Nazionale Critici di Teatro. 
 
Dal 1989 fa parte della giuria di âVIDEOLANDâ, UN CONCORSO NAZIONALE PER VIDEO PRODOTTI DA ENTI LOCALI E ISTITUZIONI PUBBLICHE.  
 
Nel  1997 ( e nel 2000) ha curato per La Biennale dei Giovani Artisti di Torino  lââiper-cantiereâ dove è stato realizzato un diario di bordo
on line (un blog antelitteram) , nel  2000 ha curato per la Biennale Teatro di Venezia un altro diario di bordo  con i ragazzi delle scuole veneziane
http://www.teatron.org/diario  e ha collaborato alla progettazione del BlogWork per la Biennale Arte  
 
Nel 1997 ha pubblicato "Educare On Line" (IPM netbook) e nel 2000, per Bollati Boringhieri, "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e
ipermedia". 
 
Ha recentemente pubblicato :âEdutainment. La via ludico-educativa allâapprendimento in reteâ (edizioni Coop) e âPerforming Media. La nuova
spettacolaritĂ  della comunicazione interattivaâ (Novecento::Libri) http://www.novecentolibri.it ). 
 
  
Ha inoltre  pubblicato, oltre a diversi articoli, saggi come: âLa rete, tra opportunitĂ  evolutiva e metaforaâ  per Biblioteche
Scolastiche(Editrice Bibliografica,2002) e  âTeatron.org, un laboratorio dello sguardo in reteâ per In Corso dâOpera (Adriatica
Editrice,2002), 
"Nuove sensibilitĂ  in rete:verso la creativitĂ  connettiva" su Letterature,Biblioteche,Ipertesti a cura di F.Pellizzi (Carrocci,2005), "Le scritture
connettive" per gli atti  del convegno su "Scritture e nuove metamorfosi" all'UniversitĂ  di Urbino 
http://www.soc.uniurb.it/nuovemetamorfosi  
    
Insegna âIpermedia e Teatro(Informatica Multimediale)â  e âDrammaturgia dellâinterattivitĂ â presso il corso di laurea in Scienze e
Tecnologie dello Spettacolo dellâUniversitĂ  di Lecce, â Performing Media (Sistemi multimediali)â allâAccademia di Belle Arti  di Macerata,
âArte e Cultura Digitaleâ e âPerforming Mediaâ presso lo IED - Istituto Europeo del Design di Torino . 
Ha curato e cura seminari presso le UniversitĂ  di Siena, Urbino, Bologna , il Politecnico di Milano (Master su Arte,Cultura e tecnologie digitali), 
lâAccademia nazionale dâArte Drammatica âSilvio DâAmicoâ di Roma e la Scuola Civica dâArte Drammatica âPaolo Grassiâ di Milano. 
Conduce  progetti formativi in ambito educativo sullâuso creativo e collaborativo delle nuove tecnologie della comunicazione e nel 2003 ha tenuto
una relazione per il convegno nazionale di AssoComunicazione.   
 
 
Tra le pubblicazioni 
Teatro come Poiesis - Linguaggi della scena anni â80 (ed. Lavoro editoriale, Ancona â86)  
insieme ad interventi di Giuseppe Bartolucci e Maurizio Grande 
 
Altre info su http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=101   
 
E su http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=20  
E ancora, navigando tra le INFO&NEWS http://www.teatron.org/forum/forumdisplay.php?fid=10  
E in particolare sul mio blog entrando da http://www.teatron.org/digitalculture/home.htm  
 
e qui il forum sul mio ultimo libro 
Performing Media 
 http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=248&pid=5212#pid521...   
 
 
 
Link da cui estrarre screenshot 
http://www.ars-media.it/id3/   
http://www.teatron.org    
http://www.teatron.org/W_E.html   
http://www.teatron.org/webtag/#   
  
 
 
 
http://www.ars-media.it/id3/people_trainers_infante.htm   
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
su  carta intestata 
 
 
da scaricare 
 
è in word
  Allegato: profilo su cartIntestata.doc (47kB)
 
Questo file č stato scaricato 2178 volte
  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
foto 
 
 
 
  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
foto 
 
 
 
  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
profilo breve 
 
 
Carlo Infante, ricognitore delle forme della trasformazione culturale, 
è docente di âIpermedia e Teatroâ e âDrammaturgia dellâinterattivitĂ â allâUniversitĂ  di Lecce, di âPerforming Mediaâ
allâAccademia di Belle Arti di Macerata, di âCultura Digitaleâ presso lâIstituto Europeo del Design di Torino. Cura seminari presso altre
UniversitĂ  ed agenzie formative, opera come consulente in diversi ambiti (tra i tanti si cita quello della Scrittura Mutante) e come giornalista ed
opinionista. 
Ha diretto, negli anni ottanta, festival come âScenari dellâImmaterialeâ a Narni, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su
RadioUno e RadioTre e televisive come âMediamente.scuolaâ in RAI. 
Autore di "Educare On Line" (IPM netbook,1997) e "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri, 2000).
âEdutainment:imparare navigandoâ (COOP, 2004), âPerforming Media. La nuova spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobileâ
(Novecentolibri, 2004)  
 Eâ editore di http://www.teatron.org, piattaforma di creativitĂ  connettiva basata su forum e blog. 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
interviste a altro 
 
 
conversazione con armando adolgiso 
http://www.adolgiso.it/enterprise/carlo_infante.asp   
 
intervista su teatranti.com 
http://www.teatranti.com/content.php?Cat=Interviste&ID=49   
 
su MediaMente_RAI 
http://www.mediamente.rai.it/quotidiano/formazione/f010410_01.asp   
 
su Mediamente a proposito di Arti Digitali (nel 1996) 
 http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9697/argoment/961127/96...    
su Bolletino900 
 http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2002-i/W-bol/Infante/Infante_ma...   
 
su WebMarketingTools (in pdf da scaricare) 
http://www.wmtools.com/download/wcr/visioni.pdf     
 
 
articolo su Il VenerdĂŹ 
http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=142   
 
videointerviste su Zooom 
http://railibro.lacab.it/ricerca/ricerca.phtml?parole=infante   
 
intervento al TED di Genova con file audio 
http://www.ted-online.it/atti2002/ST/st06_2.htm   
 
interventi x RaiLibro su Salone del Libro 2002 
http://railibro.lacab.it/giornalino/?giorno=2002-05-19   
 
intervista su NEWS2000 
http://news2000.libero.it/webmagazine/4036.jhtml    
 
intervista su DomusWeb 
http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=81   
 
 altri link ancora 
http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=20  
 
http://www.girodivite.it/giro/2003/100/infante.htm  
  
 http://www.consulenzepsicologiche.it/contributi/scrittureinterattiv...   
 
http://www.trax.it/olivieropdp/mostranew.asp?num=79&ord=21  
 
 http://www.deagostiniedicola.it/frontend/content.asp?artcat=9&artID...   
 
http://www.scuole.vda.it/Ecole/64/20.htm  
 
http://www.missmarple.it/Argomenti.asp?cmd=view&ID=103  
 
http://www.teatrostabiletorino.it/scheda_view.php?ID=107&lang=ita  
dal Convegno di GIUNTI sulla Lettura (un pdf) 
 http://www.giuntiscuola.it/riviste/vita/documenti/pdf/convegno/infa...   
 
su ADE del 2001 
http://www.lacritica.net/notes.htm  
 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
altre interviste e interventi 
 
 
miei interventi sulle Culture Digitali x Teknemedia 
http://www.teknemedia.net/magazine/autor_dettail.html?aId=51  
  
 
intervento nella trasmissione Geografie dâAscolto 
http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=322    
qui http://www.radio.rai.it/radio3/elenco.cfm?Q_PROG_ID=624   
trovi tutte le altre puntate del ciclo curato da Andrea Borgnino su RadioTre 
e qui  http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=256&pid=7000#pid700...   
un articolo pubblicato su La Stampa 
 
  Allegato: RavennaEducativa.htm (13kB)
 
Questo file č stato scaricato 3425 volte
  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
short english 
 
 
Carlo Infante (per@carloinfante.info ) was born in Rome, lives in Turin and works as free lances professor and consultant on Performing Media,
Edutainment and Theatre with relation to New Media. He works as researcher on cultural trasformations releted to the digital evolution for more
Institution. In 1997 he published âEducare on line â (IPM netbook edition) and in 2000 "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e
ipermedia" (Bollati Boringhieri editions) , both about the new form of multimedia creativity in educational field, and recently âPerforming Mediaâ
(novecento::libri 2004). He teachs âmultimedia computer scienceâ at the bachelor course on âScience and Technology of entertainmentâ at the
University of Lecce, âPerforming Mediaâ at Accademia di Belle Arti in Macerata, âDigital art and cultureâ at the Istituto Europeo del Design
in Turin.  Lectures in University of Siena, Urbino, Bologna, Politecnico of Milan and in the National Academy of Dramatic Art âSilvio DâAmicoâof
Rome and in the Civic School of Dramatic Art âPaolo Grassiâ in Milan. Editor of http://www.teatron.org, http://www.performingmedia.org and http://www.glocalmap.to, project of social tagging for XX Olympic Winter Games Turin 2006.
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
profilo da 2051 battute 
 
 
Carlo Infante, ricognitore delle forme della trasformazione culturale, è docente di âIpermedia e Teatroâ e âDrammaturgia
dellâinterattivitĂ â allâUniversitĂ  di Lecce, di âPerforming Mediaâ allâAccademia di Belle Arti di Macerata e allâIstituto Europeo del
Design di Torino.  
Cura seminari presso altre UniversitĂ  ed agenzie formative, opera come consulente in diversi ambiti : dalle biblioteche multimediali, con progetti
come Scrittura Mutante http://www.trovarsinrete.org  al Ministero Pubblica Istruzione, quando si chiamava cosĂŹ, per la formazione dei dirigenti scolastici, agli enti
pubblici per progetti sulle culture digitali http://www.todig.it o per le Olimpiadi della Cultura http://www.glocalmap.to, alla ComunitĂ  Europea per progetti su interaction/interface/info design http://www.ars-media.it/id3 ).  
Ha diretto, negli anni ottanta, festival come âScenari dellâImmaterialeâ a Narni, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su
Radio1 e Radio3, televisive come âMediamente.scuolaâ su RAI3 e tv-satellitari come âFuturChannelâ per il Futurshow di Bologna.  
Autore di "Educare On Line" (IPM netbook,1997), "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri, 2000)
âEdutainment:imparare navigandoâ (COOP, 2004), âPerforming Media. La nuova spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobileâ
(Novecentolibri, 2004),oltre a decine di altri saggi e centinaia di articoli giornalistici per diverse testate, tra cui La Repubblica, UnitĂ  e
Mymedia(http://www.mymedia.it).    
Su http://www.teatron.org e http://www.performingmedia.org si sviluppano le piattaforme di creatività connettiva basate su forum e blog di cui è propulsore dal 1997.  
La ricerca  è continua con la sperimentazione di nuovi format connessi allâidea di performing media: i Mondi Attivi http://www.mondiattivi.org, per un rilancio del virtuale nelle reti a banda larga, la Mappa Attiva di Social Tagging per Olimpiadi Torino2006 http://www.glocalmap.to , il TarantaVideoBlog http://www.performingmedia.org/blog.   
 
Dettagli in aggiornamento continuo su 
http://www.teatron.org/forum/viewthread.php?tid=101   
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
altre interviste e interventi 
 
 
su Radio1-Bit del 2001 
 
http://www.radio.rai.it/radiorai/online/grr/bit//dangelo19012k1.ram  
 
uno del 2000 ritrovato x caso in rete 
http://host.uniroma3.it/laboratori/ltaonline/profili/infante.html      
 
l'esperienza fatta x il Comune di Riccione nel 2000 
http://www.comune.riccione.rn.it/web/Diario%20di%20bordo30_04.htm  
 
sul sito del Ministero per l'Innovazione, nel 2001 
 http://www.mininnovazione.it/ita/mit_informa/eventi/eventi_nov2001....   
 
su NOUSAB 
http://www.nousab.org/usabcreat/modinter.html#biblio  
  
su TAFTER 
http://www.tafter.it/dettaglio.asp?id=131  
 
su SPOLETONLINE 
 http://www.spoletonline.com/index.php?sezione=articolo&azione=leggi...   
 
a proposito della conversazione con Ruggero Bianchi su "il corpo del virtuale" 
http://www.comune.torino.it/infogio/ric/2004/pub3995.htm  
 
su CONSULENZE PSICOLOGICHE 
 http://www.consulenzepsicologiche.it/contributi/scrittureinterattiv...   
 
su EOLO 
http://www.tpo.it/eolo1/htm/brezze/articoli/infante.htm  
 
a proposito di "la lingua della violenza"... hip  hop e oltre 
http://www.fitnessring.com/articoli/vanny/hiphop.html  
 
su TEKNEMEDIA 
http://www.teknemedia.net/magazine/autor_dettail.html?aId=51  
 | 
 
| 
 | 
 
teatron
 
Moderatore
       
 
 
Risposte: 105
 
Registrato il: 3-12-2002
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
su Neapolis e Fahreinheit 
 
 
in onda su RAI3 il 17 maggio 
http://www.neapolis.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,24^1067069,00.html  
 
 
in onda su RadioTre il 22 maggio 
 http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/archivio.cfm?first=21&Q_D...   
 
(il link è lungo,copialo e incollalo) 
e clicca su ASCOLTA la trasmissione su " i media contemporanei" 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
Educare on line 
 
 
ho ripescato la copertina nel web 
e anche un link con una scheda 
http://www.apple.com/it/education/Recensio/Educareonline/Rece.html 
 
  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
aggiornato a ottobre 2006 (3390battute) 
 
 
 
Carlo Infante nato a Roma, vive a Torino e opera come libero docente a contratto, giornalista ed esperto di performing media, concetto che ha coniato
per definire lâinterazione sociale e culturale con le nuove tecnologie della comunicazione. 
Ha curato nei primi anni Ottanta a Narni il festival âScenari dellâImmaterialeâ ( con unâedizione nel 1987 dal titolo âla scena
interattivaâ), promuovendo unâarea di ricerca tra performance ed elettronica  di cui è stato, oltre che direttore artistico, produttore di
videocreazione indipendente e audioart (per la RAI: Radiouno-Audiobox e Radio3).   
Le linee di ricerca su cui è piÚ impegnato sono: 
â˘	nuove tecnologie per lâapprendimento, giĂ  dal 1992 nella collaborazione con lâIstituto di Psicologia del CNR e i primi progetti sul
multimedia educativo alla Biennale dellâAdolescenza di Cagliari (1994) e il Salone del Libro di Torino (dal 1994 in poi), competenza per cui è
stato nominato in un comitato dâesperti del Ministero Pubblica Istruzione (Decreto  n.9 del 22/6/98)  e nel comitato scientifico di WebScuola di
Tin.it. 
â˘	la via ludico-partecipativa alla cittadinanza digitale (http://www.trovarsinrete.org ) e i PerformimgMediaLab http://www.performingmedia.org/lab   
â˘	lâarte dello spettatore in rete e le diverse forme dellâinterazione tra teatro ed elettronica (http://www.teatron.org)  
â˘	i nuovi format di performing media (http://www.performingmedia.org ) per lâinterazione azione culturale, comunicazione multimediale e innovazione territoriale, come il geoblog per
le Olimpiadi di Torino2006 http://www.glocalmap.to  
 
Tra le molteplici collaborazioni giornalistiche si rilevano quella con la trasmissione RAI âMediamenteâ di cui è stato anche autore e
co-conduttore (con Carlo Massarini), per il portale di Tiscali (http://www.tiscaliart.it), il mensile Computer&Internet (ora MyMedia http://www.mymedia.it di cui è consigliere editoriale), il periodico Lo Spettacolo della SIAE, il settimanale Carta ( e negli anni Ottanta
LâEspresso), il quotidiano La Stampa ( ma anche LâUnitĂ , Il Corriere della Sera, lâAgenzia AGL dei quotidiani locali Gruppo LâEspresso, Il
Manifesto, Reporter e ancora prima Lotta Continua) diverse testate radiofoniche (tra cui Radio1, Radio3, Radio Svizzera Italiana), il canale di
Digitale Terrestre RAIUtile. Per il Futurshow ha curato il âFuturChannelâ, canale televisivo satellitare di cultura digitale su Stream. 
Ha fatto parte del comitato direttivo dellâAssociazione Nazionale Critici di Teatro. 
 
Insegna Performing Media allâUniversitĂ  di Udine, a quella di Lecce, a quella di Macerata, allâAccademia di Belle Arti  di Macerata, allo IED -
Istituto Europeo del Design di Torino e in altre UniversitĂ  e agenzie formative in diversi format formativi . Ha curato e cura seminari e master
presso le UniversitĂ  di Siena, Urbino, Bologna , il Politecnico di Milano, lâAccademia nazionale dâArte Drammatica âSilvio DâAmicoâ di Roma
e la Scuola Civica dâArte Drammatica âPaolo Grassiâ di Milano. 
 
Ha pubblicato: nel 1997 "Educare On Line" (IPM netbook), nel 2000 "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri),
nel 2003 âEdutainment. La via ludico-educativa allâapprendimento in reteâ (edizioni Coop - Il Kit della Comunicazione) , nel 2004 âPerforming
Media. La nuova spettacolaritĂ  della comunicazione interattivaâ (Novecento::Libri), nel 2006 âPerforming Media 1.1. Politica e poetica delle
retiâ (Memori.it) 
 
 
per@carloinfante.info  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
profilo in 1414 battute 
 
 
Carlo Infante, ricognitore delle forme della trasformazione culturale, è libero docente di "Performing Media" all'Università di Lecce e di Udine,
all'UniversitĂ  e all'Accademia di Belle Arti di Macerata, all'Istituto Europeo del Design di Torino e in diverse altre agenzie formative. 
Ha diretto, negli anni Ottanta, festival come "Scenari dell'Immateriale" a Narni, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su Radio1 e
Radio3, televisive come "Mediamente.scuola" su RAI3 . 
Autore di "Educare On Line" (IPM netbook,1997), "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri, 2000)
"Edutainment:imparare navigando" (COOP, 2004), "Performing Media. La nuova spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobile" (Novecentolibri,
2004), âPerforming Media 1.1 Politica e poetica delle retiâ (Memori, 2006) e di molti altri saggi e articoli per piĂš testate.  
Tra le molteplici collaborazioni si rilevano quelle con la trasmissione RAI âMediamenteâ di cui è stato anche autore e co-conduttore (con Carlo
Massarini) e il Futurshow per cui ha curato il âFuturChannelâ, canale televisivo satellitare di cultura digitale su Stream. 
Ha fatto parte del comitato direttivo dellâAssociazione Nazionale Critici di Teatro. 
Su http://www.teatron.org , http://www.performingmedia.org e http://www.glocalmap.to , si sviluppano le piattaforme di creatività connettiva, basate su blog, di cui è protagonista da anni. 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
288 battute 
 
 
Carlo Infante è libero docente di "Performing Media" presso diverse Università e Accademie, ha curato festival, condotto trasmissioni radiofoniche e
televisive, ideato format post-televisivi e scritto libri, lâultimo è: âPerforming Media 1.1 Politica e poetica delle retiâ (Memori, 2006) 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
foto e profilo aggiornato 
 
 
se la usate citate 
"Foto Carodani" 
 http://www.muspe.unibo.it/attivita/cimes/06-07/labcit/stampa/manoNC...  
(non so perchè ma il link ha un problema. Copiate e incollate l'URL!) 
 
 
ecco una nuova versione del profilo (poco + di 1000 battute) 
Carlo Infante è libero docente di "Performing Media" nelle Università, Accademie e altre agenzie formative che tendono ad interpretare
lâInnovazione attraverso lâuso sociale e culturale dei nuovi media. Ha diretto, negli anni Ottanta, festival come "Scenari dell'Immateriale" a
Narni, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su Radio1 e Radio3, televisive come "Mediamente.scuola" su RAI3, satellitari-live set
come âFuturChannelâ su Stream. 
Autore, tra lâaltro, di "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri, 2000), "Performing Media. La nuova
spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobile" (Novecentolibri, 2004), âPerforming Media 1.1 Politica e poetica delle retiâ (Memori,
2006) e di molti altri saggi e articoli per piĂš testate (attualmente con MyMedia, 7thFloor, Nuova Ecologia, Left, Liberazione, Sole24ore).  Progetta
interaction design urbano (http://www.europedia.it ) e piattaforme di  creativitĂ  connettiva (come i geoglog) e di social networking territoriale, tutto linkato sul blog http://www.performingmedia.org. Promuove la creazione di Performing Media Lab per lâuso sociale e creativo dei nuovi media.  
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
mobtag 
 
 
 
  
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
per cogliere l'andamento progressivo degli aggiornamenti 
 
 
segui il blog 
http://www.performingmedia.org/  
 
 
ecco un profilo stilizzato e aggiornato. 
 
Carlo Infante è libero docente di "Performing Media" nelle Università, Accademie e altre agenzie formative che tendono ad interpretare
lâInnovazione attraverso lâuso sociale e culturale dei nuovi media.  
Ha diretto, negli anni Ottanta, festival come "Scenari dell'Immateriale" a Narni, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su Radio1 e
Radio3, televisive come "Mediamente.scuola" su RAI3, satellitari-live set come âFuturChannelâ su Stream. 
Autore, tra lâaltro, di "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri, 2000), "Performing Media. La nuova
spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobile" (Novecentolibri, 2004), âPerforming Media 1.1 Politica e poetica delle retiâ (Memori,
2006) e di molti altri saggi e articoli per piĂš testate (attualmente con MyMedia, 7thFloor, Nuova Ecologia, Left, Liberazione, NOVA-Sole24ore).   
Progetta interaction design urbano  http://www.europedia.it  
piattaforme di  creativitĂ  connettiva (come i geoglog) e di social networking territoriale, tutto linkato sul blog http://www.performingmedia.org  
 
Promuove la creazione di Performing Media Lab per lâuso sociale e creativo dei nuovi media.  
 
versione asciugata e aggiornata: 
Carlo Infante è libero docente di "Performing Media" nelle Università, Accademie e altre agenzie formative che tendono ad interpretare
lâInnovazione attraverso lâuso sociale e culturale dei nuovi media.  
Ha diretto, negli anni Ottanta, festival come "Scenari dell'Immateriale" a Narni, condotto (anche come autore) trasmissioni radiofoniche su Radio1 e
Radio3, televisive come "Mediamente.scuola" su RAI3, satellitari-live set come âFuturChannelâ su Stream e, nel 2009, la trasmissione "Salva con
Nome" su RAInews24. Autore, tra lâaltro, di "Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia" (Bollati Boringhieri, 2000), "Performing
Media. La nuova spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobile" (Novecentolibri, 2004), âPerforming Media 1.1 Politica e poetica delle
retiâ (Memori, 2006) e di molti altri saggi e articoli per piĂš testate (tra cui NOVA-Sole24ore).  
 
 | 
 
| 
 | 
 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
aggiornamento 
 
 
333 battute 
 
Carlo Infante è libero docente di "Performing Media", autore di trasmissioni televisive (Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24) e
di saggi, tra cui Performing Media 1.1 Politica e poetica delle reti (Memori, 2006).Come progettista culturale ha curato, tra l'altro, Scrittura
Mutante alla Fiera del Libro di Torino.  
 
1633 battute 
 
 Carlo Infante è libero docente di Performing Media nelle Università, Accademie e altre agenzie formative che tendono ad interpretare
lâInnovazione attraverso lâuso sociale e culturale dei nuovi media.  
Ha diretto, negli anni Ottanta, festival come Scenari dell'Immateriale a Narni dove è nato il fenomeno del videoteatro, condotto (anche come autore)
trasmissioni radiofoniche su Radio1 e Radio3, televisive come Mediamente.scuola su RAI3, satellitari-live set come FuturChannel su Stream e, nel 2009,
la trasmissione Salva con Nome su RAInews24.Come progettista culturale ha curato molteplici progetti sulle modificazioni  antropologiche dettate
dallâevoluzione tecnologica, con unâattenzione forte allâambito educativo (ha collaborato, tra gli altri, con Ministero alla Pubblica
Istruzione, TIN-webscuola, CNR, nel 1994 ha curato un MediaLab per la Biennale dell'Adolescenza a Cagliari e nel 1996 Il Futuro Digitale a Torino),
alle mutazioni dei linguaggi (Scrittura Mutante al Salone del Libro , ADE-Art Digital Era al Festival Inteatro di Polverigi, ...)  e alla creativitĂ 
sociale delle reti ( Palestre di cittadinanza digitale con Libera,nomi e numeri contro le mafie e Cantieri di urban experience). Autore, tra
lâaltro, di Educare on line (1997, Netbook),  Imparare giocando. L'interattivitĂ  tra teatro e ipermedia (Bollati Boringhieri, 2000), Edutainment
(Coop Italia, 2003), Performing Media. La nuova spettacolaritĂ  della comunicazione interattiva e mobile (Novecentolibri, 2004), Performing Media 1.1
Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e di molti altri saggi e articoli per piĂš testate (tra cui NOVA-Sole24ore).
 | 
 
| 
 | 
 
 
 |