| Pagine:
 1
 2
 3
 ..
 21 | 
| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| Il suono del teatro a Lecce 
 
 s'apre qui il forum x il diario di bordo on line su “Il suono del teatro” a Lecce
 
 convegno nazionale
 sull’interazione tra teatro e musica
 venerdì 28 febbraio 2003
 ai cantieri teatrali koreja
 
 
 Un convegno nazionale sull’interazione tra teatro e
 musica promosso dai Cantieri Teatrali Koreja e curato da Carlo Infante si
 svolge venerdì 28 febbraio dalle ore 11 alle ore 19 sotto il segno dell’ascolto.
 
 Strutturato in forma di set radiofonico con gli spettatori muniti di cuffie
 audio, il convegno che si svolge presso i Cantieri Koreja dalle ore 11
 alle ore 19 intervallerĂ  agli incontri e alle conversazioni con i protagonisti,
 ascolti di repertori, sonorizzazioni e musiche.
 Parole e suoni che si diffonderanno in modulazione di frequenza, sia in
 collegamento con Radio Rama che su Internet con soluzioni in streaming audio
 che verranno riprese e messe in onda da diverse altre radio (tra cui Radio3
 e Radio Svizzera Italiana).
 
 qui trovi lo streaming audio
 http://www.teatrokoreja.com
 
 L’ascolto e l’azione sono due proprietà del teatro musicale da Wagner a
 Wilson/Tom Waits passando per Brecht/Kurt Weill, sia nella dimensione lirica del “sound poetry” che in quella epica delle canzoni-manifesto.
 
 E’ un gioco
 dinamico che attraverso la sinestesia, il principio sulla base del quale
 si associano tra loro sfere sensoriali diverse, porta lontano, oltre i canoni
 della drammaturgia basata esclusivamente sull’alfabeto. Una giornata di studi e di ascolti tratterà di questi temi, non solo di teatro musicale
 ma di come il suono si fa teatro attraverso musiche di scena e colonne
 sonore che spesso creano dei “sottotesti” sensoriali ad un teatro che sa
 essere campo magnetico di tutti i linguaggi.
 
 Vi partecipano compositori e musicisti come Raiz di Almamegretta, Giovanni
 Mancuso, Giovanni Tamborrino, Sud Sound System, Tiziano Popoli, Luigi Cinque,
 Luigi Ceccarelli , nonché autori e registi teatrali come Marco Martinelli
 (Teatro delle Albe), Giancarlo Cauteruccio (Krypton), Salvatore Tramacere
 (Koreja), Michele Sambin (Tam Teatro), Silvio Panini (Koinè); direttori
 artistici come Franco Masotti (Ravenna Festival), Gianluigi Trevisi (Time
 Zone) e critici musicali e teatrali come Gino Castaldo ed Ernesto Assante
 de “La Repubblica” , Francesco Costantini (Gazzetta del Mezzogiorno), Fabrizio
 Versienti (Corriere del Mezzogiorno), Walter Porcedda (La Nuova Sardegna),
 studiosi come Alessandra Pomarico, Gino Santoro, Gigi Bubbico, Mino Toriano
 e Antonio Farì.
 S’incontreranno sia musicisti che autori teatrali, nonché quei performer
 che incarnano le due espressioni, per sviluppare una ricognizione attraverso
 musiche di scena, colonne sonore, composizioni e performance concepite per
 la loro autonoma teatralitĂ  acustica.
 
 Info:0832.24.20.00
 http://www.teatrokoreja.com
 
 in questo link
 http://www.teatron.org/pot/oldblog/suonot.html
 c'è il testo di una trasmissione radiofonica (la prima di un ciclio di 13) che realizzai nel 1986 su questi temi
 è un'introduzione teorica e generale...
 
 
 | 
|  | 
| Anna Rita Graziano 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 5
 
Registrato il: 11-2-2003
 Provenienza: bari
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| Invito!!!!! 
 
 Buona sera a tutti!!!!
 Questa è la prima volta che scrivo su questo forum!!
 Oggi pomeriggio il Prof. Infante ci ha illustrato il programma del convegno che si terrĂ  domani ai Cantieri Teatrali Koreja e il tema Ă©: "Il Suono
del teatro". L'argomento mi sembra molto interessante, invito tutti i miei colleghi dello STAMMS a parteciparvi.
 Si parlerĂ  di MUSICA, TEATRO e SUONO, e di come questi tre elementi interagiscono fra loro.
 Vi aspetto!
 Anna Rita
 
 | 
|  | 
| Ivonne Mazzotta 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 6
 
Registrato il: 29-11-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| principio dello stupore 
 
 Agli amici della "piazza"...in questa
 " rete come spazio di socialitĂ ", ci "incontriamo in questo luogo "informe" e mi piace immaginare i nostri volti come  materie inafferrabili,
impalpabili,come le smorfie di un volto da inesprimibili parole che qui paradossalmente hanno memoria....i pensieri entrano in connessione con
l'immaginazione di volti  forse mai veduti, veramente sento qui contenersi il "principio dello stupore".  Mi piace impiegare il tempo nell'ascolto di
elementi che sollecitano la mia sinestesia buon viaggio a tutti e a domani
 Y.
 
 | 
|  | 
| Tonia 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 10-10-2002
 Provenienza: Guagnano(LE)
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 non ho capito benissimo cosa succederĂ  al convegno di domani ai cantieri,ma sicuramente non sarĂ  un normale convegno dove lui o loro parlano,e io
ascolto con il mio triste quaderno degli appunti.mi sorprenderò ed andrò a casa con un'idea meno negativa del mio corso di studi....(?)
 ciao
 | 
|  | 
| Sabry 
 
Member
     
 
 
Risposte: 140
 
Registrato il: 14-11-2002
 Provenienza: Leverano (Lecce)
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 Bene!Mi ritrovo questa sera a scrivere su di un nuovo forum!Nuovo, ma anche emozionante visto che sento mi tocca piĂą da vicino!La musica...ah la
musica...l' evento di domani mi incuriosisce molto, perchè è particolare, originale nell' ambito del teatro; saremo solo io e la mia musica,
chiuderò gli occhi e sognerò, con le cuffie sarà più vero, più solitario, più personale e sicuramente più riflessivo!IO CI SARò!Buonanotte.
 | 
|  | 
| giorgio 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 7
 
Registrato il: 12-10-2002
 Provenienza: lecce
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| che ricordi 
 
 Ieri pomeriggio ho ricordato le notti passate ad ascoltare la radio, un programma che ha segnato la mia adolescenza e quella di molti miei
coetanei.Quel programma era "Raisteronotte" e trai diversi speakers che si avvicendavano nelle notti c'era anche Ernesto Assante che interverrĂ  oggi
al Koreia.
 Oggi godrò ad ascoltare e vedere, una radio (medium caldo) elaborata.
 Grazie Carlo!
 | 
|  | 
| paz 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 28-2-2003
 Provenienza: lecce
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| radioliberapaz 
 
 Congratulazioni per il convegno "radiofonico" organizzato.
 Paz a Lecce ha "creato" una radio on line utilizzando progarmmi open source e sposando un'idea di comunicazione libera, indipendente e sopratutto dal
basso. Non possiamo che essere contenti di questa iniziativa e vi invitiamo ad ascoltare radiopaz dal sito http://www.radiopaz.tk.
 Alleghiamo il progetto di paz e la sua idea di radio, comunicazione e informazione...
 saluti dalla Permanent Autonomy Zone.
 
 Allegato: Progetto2.doc (27kB)
 Questo file č stato scaricato 1165 volte
 
 
 | 
|  | 
| ossyden 
 
Member
     
 
 
Risposte: 19
 
Registrato il: 19-2-2003
 Provenienza: Taranto
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| Il mio teatro dell'immaginazione 
 
 Sulle onde sonore che da una cuffia arrivano al mio orecchio e di qui alla mia mente,nasce il mio teatro dell'immaginazione che,grazie a miti come
Peter Gabriel e Frank Zappa,da spazio ai miei pensieri e alle mie emozioni...posso vedere e toccare queste mie emozioni e soprattutto posso
trasmetterle agli altri,posso dare loro la parola,lasciando che siano proprio loro a far nascere il mio piccolo teatro dell'ascolto per me stessa e
per gli altri.Grazie professor Infante grazie per avermi fatto scoprire questa nuova dimensione dell'ascolto del mio teatro dell'immaginazione.Chiara
Corvace.
 | 
|  | 
| gabriele 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 25
 
Registrato il: 9-10-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 ?
 | 
|  | 
| Sabry 
 
Member
     
 
 
Risposte: 140
 
Registrato il: 14-11-2002
 Provenienza: Leverano (Lecce)
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da gabriele non credo ci sia bisogno di inserire il teatro in ogni cosa, parlo a titolo personale, visto che per me il teatro corrisponde a noia. so che verrò
bandito, ma se devo essere sincero poco importa, ma non riesco a capire a cosa possa servirmi il teatro. vorrei ricordare comunque alcune esperienze
musicali o di suoni (e non assolutamente teatrali, per fortuna) di persone come Paolo Conte, spettacolare unione di infiniti jazz o di nessuno oppure
il cammino particolarissimo di un genio musicale come Fabrizio De Andrè, i tanghi di Piazzolla fino alla musica di Vinicio Capossela.
 | 
 
 Le emozioni, la musica, i sentimenti... tutte cose astratte ma che servono, servono all' anima: ecco a cosa serve il teatro caro Gabriele,
sinceramente non ti credo quando scrivi che non sai a cosa ti possa servire, io so che sei uno che legge molto, che sei appassionato di cinema... come
è possibile che il teatro, che in qualche modo si accomuna al cinema, alla letteratura e quindi anche alla musica, non significhi nulla per te?
 | 
|  | 
| Sabry 
 
Member
     
 
 
Risposte: 140
 
Registrato il: 14-11-2002
 Provenienza: Leverano (Lecce)
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| IMPRESSIONI DI GETTO 
 
 La musica mi crea immagini nella mente: "la musica ha una sua potenza evocativa" dice Mino Toriano.
 John Cage mi ha ricordato le mie lezioni di pianoforte!Più tardi farò una proposta!
 | 
|  | 
| De Paolis Livia 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 18
 
Registrato il: 26-11-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 Oggi qui ai cantieri si è creata un'atmosfera un pò sospesa,magica....è questo il potere della musica,che riesce a svuotarmi la testa e a farmi
"volare",a creare nuove immagini,a liberarmi...
 Secondo me è vero che il teatro concentra la sua forza nella sua capacità di stabilire contatti,flussi di energia...ma la musica gli dona un
qualcosa di magico e di forte che lo rende ancora piĂą COMUNICATIVO!!!!!
 | 
|  | 
| Valentina 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 34
 
Registrato il: 8-10-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 Fino a ieri, ascoltando generi musicali diversi rispetto a ciò che abbiamo ascoltato oggi, la musica riusciva ad evocare in me solo un certo tipo di
immagini ed esperienze.
 Dopo quest'incontro la mia mente ha sicuramente spaziato fin dove non era mai arrivata: era tutto un alternarsi di musiche piene di movimenti
vorticosi in cui erano coinvolte cose e persone e musiche che mi davano un senso di leggerezza e solitudine.
 Troppe emozioni insieme, troppe immagini, ma certamente un' alta concentrazione...il tutto velato da un certo alone magico e fortemente evocativo.
 | 
|  | 
| irene e dora 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 28-2-2003
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 Climi ed atmosfere da esplorare in questo esperimento d'incontri non paralleli ma incrociati, ramificati.
 Tentativo di scoprire la ricetta della pozione magica creata dalla miscela delle arti.
 Elisir di energia sincronizzata in un luogo che esiste se condiviso.
 Rete trasparente intessuta di emozioni sospese, in un sottile equilibrio fra stimolo e azione.
 Innovazione percettiva che attiva il superamento del limite, del condizionamento ed aiuta la capacitĂ  di trascendere ed inventare, attraverso il
suono dell'immaginario "globale", una nuova dimensione del linguaggio.
 ..."cervelli incementati con mattoni di sterilità"... L'arma culturale è l'unica risorsa di difesa per stimolare quell'ambiente, microcosmo
soggettivo, che è la percezione.
 Musica teatrante, culla dell'anima, interprete di visioni quasi tattili, odore di forze pindariche...
 
 
 | 
|  | 
| Francesco 
 
Member
     
 
 
Risposte: 42
 
Registrato il: 9-10-2002
 Provenienza: Lecce
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 Ho letto molte note positive circa la mattinata di oggi, ma personalmente non mi sento di condividerle in tutto e per tutto. Forse non sono riuscito
ad entrare a dovere nella parte di spettatore radiofonico, tuttavia sinceramenete non sono riuscito a staccarmi dalla realtĂ  dei fatti di essere di
fronte a delle persone che parlavano ad un microfono col sottofondo musicale. Non ho sentito niente di diverso rispetto a quello che può accadere in
un set radiofonico(premetto che ci sono stato più di qualche volta, quindi non è una nuova emozione), cioè non sono riuscito ad essere ascoltatore
di radio, ma solo una persona che è davanti ad un tavolo con delle persone che parlano. Nulla di più e nulla di meno. E' anche per questo che ho
preferito uscir fuori, mancava nel mio approccio una cosa fondamentale: credere nella finzione proposta. Non è sempre facile farlo, specie se non sei
perfettamente cosciente di ciò che vai a vedere, anzi in questo caso ad ascoltare. Sicuramente chi non la pensa come me resterà scandalizzato, ma
non mi importa passare per impopolare: OGGI, PER ME, QUESTA NON E' UNA BELLA ESPERIENZA.  Forse in un altro momento, in un'altra circostanza lo
sarebbe stata credo. Non oggi.
 | 
|  | 
| Paola 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 28
 
Registrato il: 9-10-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| ASCOLTARE...SENTIRE...PERCEPIRE! 
 
 Credo che sentire consenta di acquistare conoscenza del mondo esterno attraverso tutti gli organi di senso. E la musica, spesso, porta a non avere
coscienza dell’origine di un sentimento, di una situazione emotiva…
 C’è stato un momento in cui l’immersione nell’ascolto era così profonda che le parole di chi stava parlando hanno perso completamente il loro
significato…si sono svuotate di senso; hanno modificato il loro valore acquistando musicalità. Sono diventate voce, suono e basta...caldo,
fluido…talmente fluido da “scomparire”!
 
 "La musica è il tipo perfetto dell'arte, perchè non può mai svelare il suo ultimo segreto"                                O. Wilde
 
 | 
|  | 
| Francesco 
 
Member
     
 
 
Risposte: 42
 
Registrato il: 9-10-2002
 Provenienza: Lecce
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da gabriele non credo ci sia bisogno di inserire il teatro in ogni cosa, parlo a titolo personale, visto che per me il teatro corrisponde a noia. so che verrò
bandito, ma se devo essere sincero poco importa, ma non riesco a capire a cosa possa servirmi il teatro. vorrei ricordare comunque alcune esperienze
musicali o di suoni (e non assolutamente teatrali, per fortuna) di persone come Paolo Conte, spettacolare unione di infiniti jazz o di nessuno oppure
il cammino particolarissimo di un genio musicale come Fabrizio De Andrè, i tanghi di Piazzolla fino alla musica di Vinicio Capossela.
 | 
 
 Chiedersi a cosa serve il teatro... è una bella domanda, a cui decisamente non si può dare una risposta. Può servire a tutto oppure a nulla, può
trasmettere emozioni positive o negative. Si segue o non si segue il teatro proprio in base alle emozioni che suscita. Ognuno di noi ha emozioni
diverse in rapporto col teatro, non credo che ci sia nessuno e nulla da bandire, anche se va controcorrente. In fondo DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST
.
 | 
|  | 
| gabriele 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 25
 
Registrato il: 9-10-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 ?
 | 
|  | 
| by paola 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 28-2-2003
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| Ventisettefebbraioduemilatre 
 
 Ventisettefebbraioduemilatre
 Vibrazioni..le vibrazioni..quel calore che nasce inconsapevole,a volte immediato, a volte dilatato..quest’ultimo forse più caldo, xkè tiepidamente
si affaccia a dare un segnale di qualcosa ke nasce e ke cresce, come un bimbo nel ventre ke prende forma col tempo, ke si nutre di te, xkè è
te,scoperta di te nuova e in evoluzione, dai dolci sapori,da un espandersi anima e corpo e mente e angoli di te sconosciuti e affascinanti..Rottura
dello Sguardo in ciò ke è essenziale xkè invisibile agli okki..sguardo di dentro ke vede il centro del fondo,ke distende e disarma, come
comoda,soffice poltrona ke accoglie stanke anime stropicciate..Cross Over di mani e parole,con-tatto,com-passione,
 cl-amore..di esistenze,r-esistenze..di pensieri e ricordi,ri-membra,rac-conto,reso-conto..di respiri e
sospiri,con-senso,fras-tuono,abban-dono,con-fusione..Ascolto..è quello ke passa l’ascolto,suono soave, carezza morbida, come acqua ke culla, senza
tempo, senza fretta corpi ke si esplorano x incontrare anime, riconoscono, completano parti di me-te, in una distanza-vicinanza ke si beffa della
lontananza.. xkè è  nella Vibrazione, nella Rottura dello Sguardo, nel Cross Over, nell’ Ascolto la presenza dell’essere me-te.
 
 paola@
 
 | 
|  | 
| Martha 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 10
 
Registrato il: 28-2-2003
 Provenienza: Lecce
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 ascoltare in cuffia è un'esperienza di isolamento;fa pensare ad un piacere non condivisibile, forse più intenso in quanto incomunicabile. Le ragazze
che condividevano il mio tavolo si scambiavano bigliettini per commentare le emozioni, poi hanno tolto le cuffie per non perdersi i commenti a caldo
degli altri.
 Alcuni brani erano così coinvolgenti da far rimettere precipitosamente le cuffie, come quello del cantautore francese, per non perdere neanche un
respiro,letteralmente.
 | 
|  | 
| ossyden 
 
Member
     
 
 
Risposte: 19
 
Registrato il: 19-2-2003
 Provenienza: Taranto
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da gabriele non credo ci sia bisogno di inserire il teatro in ogni cosa, parlo a titolo personale, visto che per me il teatro corrisponde a noia. so che verrò
bandito, ma se devo essere sincero poco importa, ma non riesco a capire a cosa possa servirmi il teatro. vorrei ricordare comunque alcune esperienze
musicali o di suoni (e non assolutamente teatrali, per fortuna) di persone come Paolo Conte, spettacolare unione di infiniti jazz o di nessuno oppure
il cammino particolarissimo di un genio musicale come Fabrizio De Andrè, i tanghi di Piazzolla fino alla musica di Vinicio Capossela.
 | 
 
 Gabriele un pò tutta la collettività si è rotta dei tuoi discorsi un pò absoleti e controcorrente.Basta!!!Il teatro quanto la musica insegnano, e
se una si integra all'altro è tanto meglio ci sono nuovi spazi per nuove prospettive.... Impara a non leggere troppo tra le righe di de Andrè che
per quanto un grande artista non è l'unico.
 | 
|  | 
| Sabry 
 
Member
     
 
 
Risposte: 140
 
Registrato il: 14-11-2002
 Provenienza: Leverano (Lecce)
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| ECCO LA PROPOSTA! 
 
 Propongo un' altra giornata così, ma con alcuni cambiamenti. Tutti sono in una cabina nascosti; stavolta possono interagire tra loro attraverso i
microfoni: si sentirà solo la voce, niente visi, niente nomi. Tutti seduti su poltrone con candele profumate accese e tutto ciò che può rendere
meglio l' atmosfera, affinchè si crei una situazione più rilassante, più riflessiva per concentrarsi più in se stessi, scavare nel proprio intimo
per scoprirsi... parole forti?No, semplicemente un' idea: la musica aiuta a conoscersi!
 | 
|  | 
| Francesco 
 
Member
     
 
 
Risposte: 42
 
Registrato il: 9-10-2002
 Provenienza: Lecce
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 
 | Quota: |  | Originariamente scritto da Sabry Propongo un' altra giornata così, ma con alcuni cambiamenti. Tutti sono in una cabina nascosti; stavolta possono interagire tra loro attraverso i
microfoni: si sentirà solo la voce, niente visi, niente nomi. Tutti seduti su poltrone con candele profumate accese e tutto ciò che può rendere
meglio l' atmosfera, affinchè si crei una situazione più rilassante, più riflessiva per concentrarsi più in se stessi, scavare nel proprio intimo
per scoprirsi... parole forti?No, semplicemente un' idea: la musica aiuta a conoscersi!
 | 
 
 Mi sembra una proposta molto interessante, difficilmente realizzabile se non in maniera alquanto artigianale, ma decisamente positiva. Aggiungerei
solo una cosa: ognuno parla dal proprio microfono dicendo ciò che pensa e quando le parole non bastano più inserisce la musica, la SUA musica,
quella che continua a parlare di lui e che meglio può far comprendere il suo messaggio. So che qualcuno potrebbe non considerarlo vero, ma secondo me
la MUSICA è il linguaggio per eccellenza, quello che tutti possono comprendere a prescindere dal grado di istruzione o di conoscenza in genere.
 Dunque:
 A QUANDO LA REALIZZAZIONE DI UN INCONTRO DEL GENERE?
 
 (per il prof. Infante: ci fate un pensierino?)
 | 
|  | 
| Ivonne Mazzotta 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 6
 
Registrato il: 29-11-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| 
 Questo set radiofonico mi ha trascinata nella sua dimensione, coinvolgendo la memoria: fluttuando, navigando, in un villaggio globale fatto di spazi
senza confini, un brano ti porta nell’Africa Nera, dove ti sembra di percepire l’essenza antropologica del corpo in movimento,o ai piedi di un
monte del Tibet (ricordate la tromba?)le voci suggeriscono colori e il Prof. Infante racconta di Sole Giallo… ricordo le corse dei pensieri  accanto
al Cavaliere Azzurro... Poi la voce di Mino Toriano lancia Frank Zappa mentre attorno aleggiano le presenze di  Meierol’d,  Appia il suono del
corpo, e lì la voce di  Infante ricorda dell’animismo post-moderno di Mc Lhuan, e ripercorrendo a ritroso il tempo che in qualche modo è memoria
individuale,(gli anni del ’77, Moro, la sinistra)  regalandoci il pianoforte di Massimo Terrancini.
 Non conosco questa musica trasmessa alle 13:34 ma catapulta ancora piu’ a ritroso,in un  tempo  della memoria  (musica e teatro arti del tempo…)
è un lavoro di ensamble del prof Infante (87 ?)questa musica porta una  alternanza di sentimenti, di sensazioni, agenti tutti per  “somma e non
sottrazioni”, poco prima di questo ascolto, dopo il traffico di “parole e suoni,” Arthurh  brano n°10 da Piano Solo: “Le temps d’une
eclair” che per oggi è stato un compagno di viaggio…
 Y.
 
 | 
|  | 
| Ivonne Mazzotta 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 6
 
Registrato il: 29-11-2002
 
Utente offline
Modalitŕ:  Not Set
 |  | 
| Viaggio a Venezia... 
 
 Chiedo scusa per gli errori nello scrivere i nomi ,ma volevo ricordare Arthur Rasc (?)il respiro ritmico e certe evocazioni con sensazioni mistiche
che mi ricordano una mostra a Venezia allestita da Peter Grenaway, regista del Ventre dell'Architetto, e il mio preferito "Il ladro il cuoco sua
moglie l'amante",chi lo ha visto ricorda quelle stanze cambiare colore come sipari di teatro infinito. Ora anche il segnale del telefono è in musica,
sembra come vivere in una sospensione,una attesa becchettiana,una attesa che non vuole nessun evento poi passi pesanti sovrastano la non azione e ora
il silenzio.
 | 
|  | 
| Pagine:
 1
 2
 3
 ..
 21 |