| rocca 
 
 Rocca di Narni   Light Architecture Institut of Technology   http://www.l-a.it
 1/
 La Rocca da sempre
 da quando è stata concepita come perno del sistema delle rocche albornoziane (istituito dal Cardinale Albornoz nel XIV secolo),
 svolge una funzione di osservatorio: un punto dominante e fortificato per scrutare il territorio, fisico e simbolico.
 
 La Rocca è una tele-visione per vedere lontano
 un luogo, un media-building,  in cui elaborare pensiero e produrre comunicazione capace di elaborare strategie per proiettarsi negli scenari dello
sviluppo prossimo
 nel futuro della Società dell’Informazione.
 
 
 La Rocca come glocal (GLObal-loCAL) tv
 
 
 
 2/
 La Light Architecture è un tentativo di sintesi tra due mondi considerati incompatibili: il mondo
 reale e il mondo virtuale.
 L’obbiettivo è l’elaborazione di una nuova concezione dell’architettura  che riguarda la città e il “villaggio glocale”, integrando reale
e virtuale in una strategia di comunicazione pubblica che utilizzi le nuove tecnologie per espandere gli spazi dell’immagine.
 Questa archiettura delle visioni evolve sia le tecniche sperimentate nel cinema per gli effetti speciali che i principi dell’interattività
digitale, ottenendo progetti altamente spettacolari che inverino il fondamento della Light Architecture: l’interazione sensibile con l’utente.
 La Light Architecture si propone di unire lo spazio immateriale delle immagini e delle idee con la realtà concreta di un mondo che s’interroga sul
suo futuro, per mantenere un’unità di percezione reale, nella creazione di spazi multi-dimensionali: “stereorealtà”.
 
 
 Light Architecture
 è
 progettazione architettonica leggera
 magia della luce
 architettura delle informazioni
 sintesi tra reale e virtuale
 interazione soft con i sistemi digitali
 cantiere di format per il marketing territoriale
 sviluppo spettacolare dei media interattivi
 invenzione di soluzioni per l’info-mobilitĂ
 
 3/
 Punti di sviluppo
 
 
 •	Esposizioni mutanti d’arte e architettura
 Allestimenti concepiti secondo i canoni della Light Architecture
 
 
 •	Ambienti di nuova sensibilitĂ
 
 Immersive Rooms
 
 Installazioni interattive d’autore
 
 Rassegne di vee.jing
 
 
 •	Performing Media
 
 Rassegne di nuova spettacolaritĂ  interattiva
 
 Sperimentazioni teatrali e multimediali connesse al marketing territoriale
 
 Atelier des enfants
 
 Servizi innovativi per l’info-mobilità nell’esplorazione della Regione Umbria
 
 
 •	Alta formazione, workshop e master
 
 Architettura
 
 Cinema
 
 Performing Media
 
 Marketing territoriale
 
 Moda
 
 Format Post-TV
 
 Edutainment (Educational-Entertainment)
 
 Corsi specializzazione universitaria
 
 
 •	Editoria
 Pubblicazioni librarie, periodiche e digitali (CD-Rom, DVD)
 
 Editing web
 
 Webcasting
 
 Radio-Tv satellitare
 
 Prototipi di nuova comunicazione
 
 
 •	Mediateca
 Fondo d’archivio del Festival di videoteatro “Scenari dell’Immateriale”
 
 Materiali (libri,video,cd) di consultazione
 
 Hot Spot Wi-Fi (Wireless Fidelity) per la connessione a Internet in banda larga
 
 
 
 
 Ultima di copertina
 Rocca
 La Rocca di Narni si trova a 85 Km da Roma e a 114 km dall’aereoporto di Fiumicino.
 
 
 Mappina (STILIZZATISSIMA!!!) dell’Umbria con la Rocca segnalata
 
 |