|  Pagine:
 1
 2
 3 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
Arte e Cultura Digitale_ IED,TO 2003 
 
 
apriamo il forum 
come quaderno di appunti e di confronto 
 
poi 
x alcuni aspetti si migrerĂ  nella piattaforma IDK_ Digital Kitchen che verrĂ  predisposta a giorni 
 
ecco ora il piano, con suggerimenti di testi e link 
 
Contenuti 
 
L’articolazione del corso si basa sulla visione di repertori video, multimediali e on line, per stabilire una relazione tra pensiero culturale e
sperimentazioni dei nuovi linguaggi digitali. 
Lo sviluppo teorico (sempre interconnesso alle esperienze prese in esame) sarà centrato sull’analisi d’alcuni concetti chiave da rielaborare nei
costanti interventi sul forum on line e nella progettualitĂ  in fieri. 
 
1. L’antropologia ludico-libidinale del cyberspazio: l’homo ludens e la Società dell’Informazione 
 
2.Il nuovo nomadismo: la flessibilitĂ  psicologica, e gli scenari in movimento continuo. 
 
3.L’edutainment: giocare e imparare navigando 
 
4.Corpi, mondi elettronici e mutazione 
 
5.La drammaturgia dell’interattività: interfacce, nuovo spazio-tempo, percezione 
 
6.La rete come nuova scena virtuale: dalla net-art alla web experience 
 
7.Digital Story-telling: narrare in ambiente digitale 
 
8.L’arte dello spettatore in rete: tra partecipazione e memoria del presente 
 
9.La scrittura mutante: dall’ipertesto d’autore alla fiction interattiva 
 
10.I format post-televisivi 
 
11.Performing Media: spettacolaritĂ  interattiva, cross-media, marketing del territorio 
 
Letture e link consigliati 
 
Carlo Infante, “Imparare giocando. L’interattività tra teatro e ipermedia”, Torino, Bollati Boringhieri, 2000 
 
Sherryl Turkle, “La vita sullo schermo”, Milano, Apogeo 1996 
 
Derrick De Kerckhove, “Brainframes. Mente,tecnologia,mercato”, Bologna, Baskerville 1993 
 
Edgar Morin, “La  testa ben fatta“,  Milano, Cortina 2000 
 
Francesco De Biase- Aldo Garbarini, “HiTech-Hi Touch”, Torino, Utet 2002 
 
Alfredo Ronchetta, “Architetture della conoscenza. Teoria e metodi della progettazine multimediale”, Torino,Celid 2002 
 
Howard Rheingold,"SmartMob",Milano,Cortina 2003 
 
 
http://www.teatron.org/punto_vista_vita.html  
 
http://www.teatron.org/corpielettro/corpi_elettroniche.html  
 
http://www.teatron.org/impararegiocando  
http://www.teatron.org/ade   
 
http://www.trovarsinrete.org/scrittura.htm  
 http://www.ars-media.it/id3   
 
http://www.labiennale.org/blogwork/  
 
http://www.teatron.org/webtag/   
 
x ora basta     
 
 
 
 
 
 | 
| 
 | 
kurt_cobain
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 30-10-2003
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
volevo solo dire... 
 
primo!  =D 
 
 
 
e volevo anche dire... 
che il significato di propriocezione non l'ho trovato(su internet), ma ho trovato quello di propriocettore: 
 
s. m. (anat.) recettore che raccoglie gli stimoli provenienti dall'interno di un organo. 
 
 
Appena ho un sec apro un dizionario... Ora devo proprio uscire... 
 
Ciao a todos!
 
 
 
 
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
serendipity 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da kurt_cobain 
volevo solo dire... 
 
primo!  =D 
 
>>> sei stato velocissimo! 
 
un vero cow boy della consolle 
 
(è una citazione... sapete a chi faccio riferimento?) 
 
altra cosa: 
vi invitavo a individuare i punti tematici che + v'ispirano 
 
qual'è il punto che vorresti sviluppare 
? 
fammi sapere 
<<< 
 
e volevo anche dire... 
che il significato di propriocezione non l'ho trovato(su internet), ma ho trovato quello di propriocettore: 
 
s. m. (anat.) recettore che raccoglie gli stimoli provenienti dall'interno di un organo. 
 
 
Appena ho un sec apro un dizionario... Ora devo proprio uscire... 
 
Ciao a todos!   |  
  
 
<<< 
bene, 
usare i motori di ricerca  
appena abbiamo un'idea da verificare è eccellente... 
può far trovare cose che non si cercano... 
avete mai sentito parlare di serendipity? 
 
magari cercatelo in google... 
 
cercando propriocettivo su google ho invece trovato questo 
mi sembra interessante non poco 
http://digilander.libero.it/sentiero3/articoli.htm  
<<<
 | 
| 
 | 
Ciube
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 5
 
Registrato il: 30-10-2003
 Provenienza: Cersosimo
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
Mostra sul giappone 
 
 
Volevo ricordarvi che nella prossima lezione parliamo della mostra sul giappone a palazzo barolo. 
 
ciauuuu
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
andate a vederla, se v'ispira 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da Ciube 
Volevo ricordarvi che nella prossima lezione parliamo della mostra sul giappone a palazzo barolo. 
 
ciauuuu   |  
  
 
ok 
la mostra non è starordinaria 
 
anche se la sezione sui "manga" è curiosa 
vale la pena 
 
perchè non andate a vederla e ne parliamo qui? 
 
magari coinvolgo la curatrice, Marina Leonardini 
che può dirci qualcosa di + 
 
ma dipende dal vostro tasso di curiositĂ  
e dalla vostra capacitĂ  di elaborare delle domande interessanti 
 | 
| 
 | 
Ciube
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 5
 
Registrato il: 30-10-2003
 Provenienza: Cersosimo
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
sono stra interessato alla mostra... è circa un anno che sto coltivando un piacevole fascino verso l'oriente quindi non esiste invito migliore
 | 
| 
 | 
swedish
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Chieri -TO-
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
Un applauso a Marco che ci battuti tutti quanti! 
 
E' molto tardi, quindi lo studio sulla propiocezione lo rimando a ore diurne.  
Quello che volevo dire è che l'argomento dell'interfaccia è stimolante. Il digitale come protesi...mica un concetto da poco...Corpi, mondi
elettronici e mutazione. Sembra la base per una sceneggiatura di Interceptor. I like it! 
CiaU Piero 
 | 
| 
 | 
Maccosa
 
Junior Member
   
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Torino
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
Ci sono anche io!   
Anche io...come swedish sono rimasta colpita dal discorso riguardanti le interfaccie. 
Girovagando per la rete ho trovato questo articolo che parla della storia delle interfaccie grafiche utilizzate dai sistemi operativi. 
Lo potete trovare qui! 
Era interessante vedere durante la spigazione come l'immagine di standby(quindi un'interfaccia) del videoregistratore (la scritta nec per intenderci)
proiettata sul corpo del nostro docente riusciva a cambiare con i suoi movimenti. Le lettere si distorcevano e si animavano...anche se era un'immagine
fissa. 
Esempio di interazione tra uomo e macchina con movimenti del corpo.
 | 
| 
 | 
Maccosa
 
Junior Member
   
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Torino
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da kurt_cobain 
volevo solo dire... 
 
primo!  =D 
 
 
 
e volevo anche dire... 
che il significato di propriocezione non l'ho trovato(su internet), ma ho trovato quello di propriocettore: 
 
s. m. (anat.) recettore che raccoglie gli stimoli provenienti dall'interno di un organo. 
 
 
Appena ho un sec apro un dizionario... Ora devo proprio uscire... 
 
Ciao a todos!   |  
  
 
cercando su internet ho trovato queste due righe che spiegano a mio parere abbastanza bene cos'Ă© la propriocezione. 
La trovi QUI! 
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
il corpo/schermo 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da Maccosacercando su internet ho trovato queste due righe che spiegano a mio parere abbastanza bene cos'Ă© la
propriocezione. 
La trovi QUI!    |  
  
 
<<< 
 
ho l'impressione che abbiate scritto dallo stesso PC senza fare logout 
 
sbaglio? 
 
se non fate logout chi scrive sullo stesso PC firma con il vs nome! 
 
il dibattito sulla propriocezione procede bene 
è complesso 
ma dal vostro link è possibile giungere ad una comprensione chiara 
anche con degli esperimenti semplici 
ed emblematici... 
 
sul mio fronte 
un pò + teorico (concedetemelo)  
vi consiglio di leggere le pg che v'ho linkato da cui estraggo una frase muy interessante 
 
"Pensare al corpo come forma relazionale, significa considerare il corpo nella sua essenza come atto comunicativo" 
 
ha molto a che fare con quell'immagine del corpo/schermo... 
no? 
 
ragazzi 
è di interaction design che si tratta
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
haiku 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da swedish 
Un applauso a Marco che ci battuti tutti quanti! 
 
E' molto tardi, quindi lo studio sulla propiocezione lo rimando a ore diurne.  
Quello che volevo dire è che l'argomento dell'interfaccia è stimolante. Il digitale come protesi...mica un concetto da poco...Corpi, mondi
elettronici e mutazione. Sembra la base per una sceneggiatura di Interceptor. I like it! 
CiaU Piero 
   |  
  
bene 
 
leggi qui 
 
è un haiku thinking tratto dal web della biennale 
 http://blogwork.gluebalize.com/index.php?action=detail&cat=1&p=3&ID...    
 | 
| 
 | 
Maccosa
 
Junior Member
   
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Torino
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da carlo 
 
ho l'impressione che abbiate scritto dallo stesso PC senza fare logout 
 
sbaglio? 
 
se non fate logout chi scrive sullo stesso PC firma con il vs nome! 
  |  
  
 
Errore!   
ero sempre io a mandare entrambi i messaggi... 
poi era fisicamente impossibile il discorso del logout visto che dal mio computer posto i messaggi solo io!  
 | 
| 
 | 
swedish
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Chieri -TO-
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
"Ora iniziamo ad interrogarci 
se è possibile concepire la condivisione di un altro spazio-tempo, 
come quello digitale delle reti in particolare. " 
 
La rete sta diventando sempre meno virtuale e sempre piĂą reale. Chat, forum, videoconferenze: non sono piĂą "attivitĂ ", in un certo modo sono
luoghi, come il bar, lo IED, la sala prove (per i musicisti!!!!), Forse continueremo a chiamarla virtuale perchè non la possiamo toccare, e non la
potremo MAI toccare, percepire come odore o come superficie, ma potremo certo renderla meno sterile. 
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
identitĂ  multiple 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da Maccosa 
 | Quota: |  Originariamente scritto da carlo 
 
ho l'impressione che abbiate scritto dallo stesso PC senza fare logout 
 
sbaglio? 
 
se non fate logout chi scrive sullo stesso PC firma con il vs nome! 
  |  
  
 
Errore!   
ero sempre io a mandare entrambi i messaggi... 
 
 
<<< supponevo 
ma non osavo pensarlo... 
(sto scherzando) 
lo sai che si tratta di gioco schizofrenico 
e che la schizofrenia è latente in ciascuno di noi? 
e che la pratica (diffusissima) delle identità multiple in rete (intervenire con + nickname) è muy interessante 
 
tieni conto che in alcuni workshop che ho curato sul networking 
l'ho usata come "materia" di studio e di operativitĂ  didattica... 
<<< 
 
 
 
 
 
poi era fisicamente impossibile il discorso del logout visto che dal mio computer posto i messaggi solo io!     |  
  
 
<<< fisica? 
<<<
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
connessione interumana 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da swedish 
"Ora iniziamo ad interrogarci 
se è possibile concepire la condivisione di un altro spazio-tempo, 
come quello digitale delle reti in particolare. " 
 
La rete sta diventando sempre meno virtuale e sempre piĂą reale. Chat, forum, videoconferenze: non sono piĂą "attivitĂ ", in un certo modo sono
luoghi, come il bar, lo IED, la sala prove (per i musicisti!!!!), Forse continueremo a chiamarla virtuale perchè non la possiamo toccare, e non la
potremo MAI toccare, percepire come odore o come superficie, ma potremo certo renderla meno sterile. 
   |  
  
<<< 
perfetto 
ci siamo 
 
qui e ora 
asincronici ma in connessione 
reale 
interumana 
<<<
 | 
| 
 | 
Maccosa
 
Junior Member
   
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Torino
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da carlo 
<<< supponevo 
ma non osavo pensarlo... 
(sto scherzando) 
lo sai che si tratta di gioco schizofrenico 
e che la schizofrenia è latente in ciascuno di noi? 
e che la pratica (diffusissima) delle identità multiple in rete (intervenire con + nickname) è muy interessante 
  |  
  
 
Il gioco delle multi-identitĂ  in rete Ă© una cosa molto interessante. Io ne sono una prova vivente!    
"Vivo" in internet dal '95 e uso le chat dallo stesso tempo. Ogni sera ero presente sulla stessa chat e tutte le sere erano le solite persone con le
loro solite parole.. 
Abbiamo deciso di scambiarci i ruoli..oppure di crearci nuove identitĂ . In modo da "rinascere" in un mondo dove Ă© possibile morire ma si resta pur
sempre attaccati ad un cordone ombelicale difficile da tranciare.  
Ognuno di noi usando ogni giorno la rete lasciamo impronte digitali sparse ovunque (non solo sulla nostra tastiera o sul mouse!!   ). Perché le nostre parole (anche queste che sto scrivendo su questo forum)
rimarranno intatte finché il server non sarà down. Questo potrebbe succedere a momenti...oppure mai.  
Quindi quando si cambiano identitĂ  (e io lo faccio spesso)per molti versi riusciamo a cambiare noi stessi.  
Si cambiano identità in base allo stato d'animo, agli interessi. Ma noi siamo frutto di multi-identità nella realtà. E così lo saremo nella rete.
 | 
| 
 | 
Maccosa
 
Junior Member
   
 
 
Risposte: 9
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Torino
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da swedish 
La rete sta diventando sempre meno virtuale e sempre piĂą reale. Chat, forum, videoconferenze: non sono piĂą "attivitĂ ", in un certo modo sono
luoghi, come il bar, lo IED, la sala prove (per i musicisti!!!!), Forse continueremo a chiamarla virtuale perchè non la possiamo toccare, e non la
potremo MAI toccare, percepire come odore o come superficie, ma potremo certo renderla meno sterile.  |  
  
 
Verissimo. Stiamo plasmando la rete attorno alle nostre esigenze e alle nostre preferenze. Basta vedere gli stessi siti internet come sono cambiati.
Stiamo modificando l'interfaccia (in questo caso piĂą che altro grafica) per poter gestire meglio l'intero sistema che gira dietro. 
Il progetto IDK probabilmente per certi versi si appoggia a questo. Si Ă© preso come esempio un luogo (la cucina) in modo da dare la sensazione
all'utente che lo userĂ  di essere dentro uno spazio definito e virtuale/reale.
 | 
| 
 | 
Daisy
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 1-11-2003
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
TUTTO CIO' KE VERRA' SCRITTO IN QUESTO MSG,  
SARA' USATO CONTRO DI ME/MEDESIMO/STESSO/ 
 
Bè....volevo solo .....ehm.... 
... ci sono ank'io! 
 
è vero ho fatto la spugna dei vostri msg....nn fa bella figura vero?! 
 
Lo so questo è un forum di discussione...cioè...ognuno dice  
la propria su un argomento comune... 
ho tanto da dire....ma PER ORA è nulla (quanto mi piacciono i controsensi) 
 
Gli argomenti?! 
bè sono..."intrippata"-INCUUUURIOSITA....e nn vedo l'ora di saperne ank'io  
di piĂą per dire anke la mia e altro... 
mi hanno dato uno spazietto e per ora timidamente lo sfrutto così.... 
 
sprecato?!...nn so...probabile, ma imparo in fretta...e rimpiangerete il momento  
in cui ho preso confidenza!!!! 
(magari la prossima puntata sono colta da un'incredibile illuminazione e saprò rispondere alla domanda...ehehehe) 
 
P.S.= ABBIAM INCOMINCIATO L'ANNO...E NN HO FATTO ANCORA UN INBOCCA AL LUPO A TUTTI!! ;-)
 | 
| 
 | 
swedish
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Chieri -TO-
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
In giro per la rete ho troato a questo URL:  http://www.easytechitalia.com/html_ita/proprioception.html   
 
un piccolo articolo sulla propriocezione, analizzata ai fini sportivi. 
 
Ecco un sunto: 
 
Il sistema propriocettivo 
Propriocezione: insieme dei messaggi inviati al sistema nervoso centrale da terminazioni specializzate (propriocettori), localizzate nella capsula
articolare, legamenti, tendini e muscoli. 
 
Il Sistema Propriocettivo è formato dai recettori periferici: 
 
recettori tattili - cutanei  
meccanocettori  
organi muscolo-tendinei del Golgi  
terminazioni libere  
 
Questi recettori periferici, insieme a quelli visivi (informazioni sulla situazione ambientale) e vestibolari (informazione sulle accelerazioni
lineari ed angolari), mandano costantemente informazioni al sistema nervoso centrale.  
 
Quest¹ultimo integra ed elabora il messaggio e invia impulsi efferenti agli effettori cioè ai muscoli interessati, con l¹obiettivo di avere un
movimento economico, funzionalmente valido e coordinato che salvaguardi lÂąintegritĂ  biologica dei tessuti. 
 
 | 
| 
 | 
Pamy
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 2-11-2003
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
...eccomi qui.... 
volevo ank'io dire qualcosa sul programma del corso...ho trovato i punti elencati molto molto interessanti...mi hanno molto incuriosito... 
 
..anche se in questo momento sono poco informata su questi argomenti....vorrei comunque iniziare a saperne di piĂą....!!! 
 
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
ludico-libidinale 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da Pamy 
...eccomi qui.... 
volevo ank'io dire qualcosa sul programma del corso...ho trovato i punti elencati molto molto interessanti...mi hanno molto incuriosito... 
 
<<
partiamo bene 
la curiositĂ  
è pulsione di desiderio: 
...ludico-libidinale... 
ricordi? 
<<< 
 
 
..anche se in questo momento sono poco informata su questi argomenti....vorrei comunque iniziare a saperne di piĂą....!!! 
 
<<< 
okok 
ma 
prova ad indicare dei punti precisi: 
è un'indicazione che attendo da voi 
x il prossimo incontro!!! 
<<< 
   |   
 | 
| 
 | 
Psyco
 
Member
    
 
 
Risposte: 10
 
Registrato il: 31-10-2003
 Provenienza: Torino
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
ma siamo davvero pronti? 
 
 
Voglio capire. 
Voglio sentire. 
Voglio percepire. 
Voglio toccare. 
Voglio gustare. 
Ma non voglio subire. 
 
Paradossalmente ragionando mi piace entrare nell’anima più profonda dell’essere umano e respirare tutti quei profumi inzuppati di emozioni
cromatiche  e  di sentimenti sensoriali,  e nello stesso tempo una volta varcata la soglia di questo giardino non mi piace la paura che mi assale per
via del coinvolgimento emotivo-corporale che ne deriva…. 
Il non poter più tornare indietro ….non poter digitare control+ Z… 
Ormai mi son buttata.  
Ho oltrepassato l’interfaccia. 
 
Ecco, l’Interfaccia, ok, mi piace l’idea. 
Ma cosa c’è dietro?  
Cosa vuole coprire?  
Come deve essere tradotta? 
Come utilizzata? 
 
Ho paura. 
 
Forse sono io che non capisco, che non vedo. 
Mi piace con voi analizzare tutto questo.  
Dalla proprocezione muscolare al senso di equilibrio, dal teatro manga all’arte scritta su pezzi di carta stracciata. 
 
Quello che mi piacerebbe capire è come far si che il nostro corpo venga visto nella sua essenza come atto comunicativo attivo e non più come atto
visivo passivo. 
  
Siamo troppo abituati a vivere nel nostro individualismo calcolato e non riusciamo ad abbattere quella sottile lastra di vetro che non ci permette di
palpare quelle realtà emozionali che ci tengono attivo il pensiero, proprio questo pensiero “Far  sì che la sensazione non si riversi
immediatamente nell’azione, ma divenga progressivamente pensiero. Creazione della coscienza” 
 
Per ora solo gli sguadi trapassano questo vetro…e  noi non siamo abituati a vedere oltre. 
Oltre l’interfaccia spesso non riusciamo a vedere nulla. 
 
Con questo corso voglio “capire il trucco” per "interfacciarsi", per "proprocezionarsi", per "teatrarsi"....per "raccontarsi"... 
 
.. quindi.. alla fine siamo pronti ad abbattere questa sottile lastra di vetro posizionata sul monitor e guardare le meraviglie delle sue interiora
agendo sull’interfaccia? 
 | 
| 
 | 
Dreams in Digital
 
Junior Member
   
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 4-11-2003
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
 
 
in principio avrei vuluto lasciare il segno su questo forum in un modo diverso da tutti.. 
una pagina bianca... 
ovvero lasciar lo spazio alle mie future idee..ma non mi sembrava il caso...forse era osare troppo... 
non so bene di cosa si parli,ora..x me sono cose tutte nuove e spesso non capisco proprio...tuttavia ho un'estrema voglia di fare chiarezza in questa
testa, tra questi pensieri mescolati e ricavarne qualcosa di buono.. 
sicuramete sono affascinato (e intimorito ) dalla sperimentazione.. 
mi sebra che fra quei punti ci fosse una voce simile...e non sarebbe male affrontare un discorso simile..(questo a mia discrezione) 
 
stay (sic) 
See ya
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
giocare x non essere giocati 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da Psyco 
Voglio capire. 
Voglio sentire.(...) 
 
<<< 
prima cosa: vedi  
 
mi rivolgo a te 
ma anche tutti gli altri del corso che si affacciano sul forum 
anche quelli che ancora non hanno lasciato il segno 
RIPETO 
l'uso del forum non è un opzione secondaria... 
l'azione in rete (e quando sarà pronta la piattaforma IDK si preciserà) è fondamentale nel mio corso 
 
vedi 
l'uso del QUOTE 
è utile perchè rende esplicito il riferimento ad alcuni passaggi dell'intervento a cui si risponde 
 
a questo punto vediamo di capire cosa c'è da capire 
 
(metto poi le virgolette x evidenziare i miei innesti di testo) 
<<< 
 
 
 
Ecco, l’Interfaccia, ok, mi piace l’idea. 
Ma cosa c’è dietro? (...) 
Quello che mi piacerebbe capire è come far si che il nostro corpo venga visto nella sua essenza come atto comunicativo attivo e non più come atto
visivo passivo. 
 (...) 
 
<<< 
colgo un'interesse specifico sul rapporto 
tra corpi e schermi 
e quindi interfacce 
il punto 4 
potrebbe quindi essere uno di quelli da sviluppare 
è così? 
bene 
confermalo 
<<< 
.. quindi.. alla fine siamo pronti ad abbattere questa sottile lastra di vetro posizionata sul monitor e guardare le meraviglie delle sue interiora
agendo sull’interfaccia? 
   |  
  
 
<<< 
piĂą che da abbattere 
penso sia da attarversare 
sia in entrata che in uscita 
x saperla giocare 
e non esserne giocati 
sei 
siete 
d'accordo? 
 
ci sarĂ  da ragionarci un po' 
dopo Matrix_Revolution 
<<<
 | 
| 
 | 
carlo
 
Amministratore
         
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
 Modalitŕ: Not Set
  
 
 | 
 | 
tradurre i pensieri in azione 
 
 
 | Quota: |  Originariamente scritto da Dreams in Digital 
in principio avrei vuluto lasciare il segno su questo forum in un modo diverso da tutti.. 
una pagina bianca... 
ovvero lasciar lo spazio alle mie future idee..ma non mi sembrava il caso...forse era osare troppo... 
non so bene di cosa si parli,ora..x me sono cose tutte nuove e spesso non capisco proprio...tuttavia ho un'estrema voglia di fare chiarezza in questa
testa, tra questi pensieri mescolati e ricavarne qualcosa di buono.. 
sicuramete sono affascinato (e intimorito ) dalla sperimentazione.. 
mi sebra che fra quei punti ci fosse una voce simile...e non sarebbe male affrontare un discorso simile..(questo a mia discrezione) 
 
stay (sic) 
See ya   |  
  
 
<<< 
la prima sperimentazione è quella su di te 
tirando fuori 
pensieri da tradurre in azione (in rete) 
individua con + precisione i punti! 
<<<
 | 
| 
 | 
|  Pagine:
 1
 2
 3 |