| carlo 
 
Amministratore
          
 
 
Risposte: 2024
 
Registrato il: 10-3-2002
 Provenienza: roma
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| Borsalino del Teatro del Rimbalzo 
 
 ecco un buon esempio di
 Digital Story-Telling
 che significa?
 è una narrazione in ambiente multimediale:
 uno spettacolo in cui si racconta una storia
 (quella del cappello "borsalino", della sua industria, del suo imprenditore geniale e dei suoi operai-artigiani)
 utilizzando uno schermo interattivo
 
 lo hai visto?
 che ne pensi?
 scrivi qua le tue impressioni
 
 parla di te anche
 attraverso ciò che hai visto
 
 trovi delle info su
 http://www.teatrodelrimbalzo.it
 | 
|  | 
| Lumini Marco 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 15-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| impressioni sullo spettacolo 
 
 sono Gentile francesco
 a me questo spettacolo e' piaciuto peche' attraverso il teatro ho capito la storia che se me l'avessero presentata da studiare su un libro,
 sarebbe stata noiosa.Invece cosi' l'ho apprezzata anche perche' l'attrice era brava.
 | 
|  | 
| Marta 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 15-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| Impressioni suscitate in alcuni alunni della 2°A 
 
 CLASSE 2°A
 ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI - OVADA (AL)
 
 
 GAIA FASSONE:
 QUESTO SPETTACOLO DOVREBBE ESSERE UN PO' PIU' SIMPATICO;E' STATO ISTRUTTIVO PERCHE' CI HA MOSTRATO TUTTI I TIPI DI CAPPELLI CHE C'ERANO UNA VOLTA E LA
LORO LAVORAZIONE.
 
 ALESSANDRA RAVERA:
 LO SPETTACOLO ERA BELLO E ANCHE ABBASTANZA FACILE.
 SOPRATTUTTO MI PIACEVANO QUELLE SCRITTE CHE USCIVANO DAL CAPPELLO MA ANCHE QUANDO L'ATTRICE PARLAVA IN DIALETTO PERCHE' RENDEVA PIU' REALE LA
STORIA.
 IO NON APPORTEREI NESSUNA MODIFICA.
 
 MICHELA PESTARINO:
 LO SPETTACOLO MI E' SEMBRATO BELLO ED ESPOSTO IN FORMA FACILE E COMPRENSIBILE A TUTTE LE ETA'.
 MI HANNO COLPITO LE TESTIMONIANZE DELLE PERSONE CHE UN TEMPO LAVORAVANO ALLA BORSALINO.
 TOGLIEREI PERO' L'ATTRICE SEDUTA SULLO SGABELLO QUANDO NARRAVA E LA METTEREI IN PIEDI.
 
 COMPLIMENTI PER LO SPETTACOLO
 
 ALCUNE ALUNNE DELLA CLASSE 2°A
 | 
|  | 
| andrea lanza 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 15-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| invio impressioni dello spettacolo 
 
 Lo spettacolo è stato molto bello e anche un pò commovente.
 La scenografia era molto bella.
 E l'unico particolare che non si capiva era quando parlavi in
 piemontese.
 
 dagli alunni della 2A di Ovada
 | 
|  | 
| Lumini Marco 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 15-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| impressioni da vanessa 
 
 Questa rappresentazione mi è particolarmente piaciuta perchè la storia era interessante e resa anche comica dall ' attrice (veramente brava).
 Forse sono da controllare,senza offese,le scritte che apparivano nello schermo.
 Lumini Vanessa.
 | 
|  | 
| Lumini Marco 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 15-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| impressioni da marco scarsi 
 
 Lo spettacolo è semplice da capire ed è ben organizzato.
 Una volta L' uso del cappello, che non serviva solo per coprirsi la testa , si utilizzava per salutare ecc.
 devo dire che mi è piaciuto.
 | 
|  | 
| Lumini Marco 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 4
 
Registrato il: 15-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| impressioni da simone silvera 
 
 a me è piaciuto questo spettacolo sia per la comicità, sia per queste testimonianze del Cappello Borsalino e dei suoi operai.
 però bisogna coordinare la scena dove vengono fuori le scritte dal cappello.
 | 
|  | 
| blueorangeredblue 
 
Member
     
 
 
 
Risposte: 26
 
Registrato il: 6-12-2002
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| Impressioni 
 
 Io non ho visto lo spettacolo ma ho visto la presentazione al intorno del seminario "La scena digitale" a Bologna.
 
 Quello che mi è interessato di più nello spettacolo era il modo in cui le animazioni Flash rendevano l'invisibile visibile. Quelle operazioni che
normalmente fa l'immaginazione dello spettatore (oppure scenografia) in questo caso lo facevano anche le animazioni - molto bello - come un ponte tra
scenografia e immaginazione, scoglieva le divise tra diversi aspetti dello spettacolo, e faceva l'attrice diventare un po spettatore, quando "nutriva"
la propria immaginazione dalle animazioni - perche così era immersa nel mondo che esse creavano.
 
 Mi piaceva il trattamento della memoria attraverso le fotografie. Lo spettacolo aveva qualcosa di una macchina per viaggiare in tempo, per me.
 
 Olja
 
 [Modificato il 16-12-2002 da blueorangeredblue]
 
 [Modificato il 16-12-2002 da blueorangeredblue]
 | 
|  | 
| matteoaelia 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 11-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| impressioni da matteo 
 
 la storia della Borsalino e di una parte di Alessandria mi ha colpito, non avrei mai immaginato che quei luoghi dove passo tutti i giorni fino a pochi
decenni fa erano così differenti, così insoliti, i miei nonni me ne avevano parlato ma sinceramente vedere quelle immagini di persona fa un altro
effetto
 | 
|  | 
| obipsia 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 11-2-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| Dalla classe 5 OB IPSIA "Fermi" - Alessandria 
 
 Dalla classe 5 OB IPSIA "Fermi" - Alessandria
 
 Ogni album di fotografie aspira ad essere testimone di qualcosa. Ciò accade quando la sua copertina è ancora lucida, quando le pagine non sono
ancora ingiallite per colpa del tempo; qualche volta addirittura diventa portavoce non solo di qalcosa, ma di qualcuno. Raramente accade che diventi
la memoria, il simbolo di una generazione, l'orgoglio di una città.
 Non capita tutti i giorni di entrare dentro un album di ricordi: la copertina da cui siamo entrati noi era logora e consumata, ma faceva trasparire
ancora il suo colore originale e tutto lo splendore di un tempo.
 Le fotografie su cui camminavamo erano sbiadite e in bianco e nero, ma vive, e si  sono stampate nella nostra mente. Molte persone sono tornate
indietro per raccontarci la loro storia: centinaia di uomini e donne diversi, ma con qualcosa in comune; non erano eroi, ma con il loro lavoro fecero
conoscere la loro città, aiutarono un popolo a non perdere la propria identità, comunicarono messaggi diversi, sotto forma di differenti modelli,
indirizzati a persone diverse. centinaia di fotografie sfogliate sotto i nostri occhi "in un gioco disinvolto che si muove tra ieri e oggi, tra
tradizione e multimedialità".
 Centinaia di cappelli che, come fotografie, facevano tornare dal passato tutta quella gente, non appena cadevano sul capo dell'attrice perchè "il
cappello prende la piega dell'anima, è carogna in testa ad una carogna, angelo in testa ad un angelo, vittima sopra una vittima, disperato addosso ad
un disperato".
 Tanti cappelli, tanti personaggi, tanti volti, ma sotto il cappello di ognuno una sola firma: Borsalino.
 Infine i cappelli che indossavano gli uomini delle fotografie si alzarono per porgere insieme l'ultimo saluto, così quel giorno avemmo anche l'onore
di vedere qualcosa che nel futuro avremmo difficilmente rivisto: era un saluto d'altri tempi, signori!
 Arrivammo all'ultima pagina di quell'album chiamato teatro: il sipario si chiuse.        Grazie Ombretta.
 | 
|  | 
| FORMATER 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 18-3-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| risposta 
 
 anche a me è piaciuta
 | 
|  | 
| FORMATER 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 18-3-2003
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| 
 Stiamo facendo una ricerca sul Vostro spettacolo. A chi bisogna rivolgersi per avere informazioni?
 Grazie
 Gli studenti del 1° anno.
 
 Formater
 | 
|  | 
| itaspertini Campobasso 
 
Newbie
   
 
 
 
Risposte: 1
 
Registrato il: 15-11-2003
 Provenienza: Campobasso
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| Campobasso 12 novembre Teatro dei Grandi Magazzini 
 
 ·	Il tuo spettacolo è un’ottima occasione per approfondire sia la storia culturale e la comunicazione nei suoi aspetti più vari….
 
 ·	Lo spettacolo è stato bellissimo complimenti! Ciò che mi ha colpito di più sono state le significative frasi comparse all’inizio e alla fine
dello spettacolo che rimarranno indelebili dentro di me grazie al loro meraviglioso e reali significato…
 
 ·	Ha suscitato grandi emozioni e mi ha fatto comprendere come nella cultura di prima il cappello avesse la sua  importanza, invece adesso è prima
tendenza a seguire la moda…
 
 ·	E’ stata un’esperienza irripetibile  ciao dalla seconda…
 
 ·	Secondo me il cappello in sé non ha essenziale utilità o significato. Apprezzo la comparsa della figura degli operai e dei rapporti che hanno con
l’imprenditore e viceversa…..
 
 ·	Lo spettacolo è stato favoloso complimenti.
 
 ·	Complimenti per il bastone i tuoi assistenti sono proprio boni Ciao alla prossima…..
 
 ·	E’ stato bellissimo! Complimenti per lo spettacolo e la  recitazione….
 
 | 
|  | 
| ombretta zaglio 
 
Junior Member
    
 
 
 
Risposte: 2
 
Registrato il: 17-2-2004
 
Utente offline
Modalità:  Not Set
 |  | 
| repliche a Udine e Ferrara SMS 
 
 raccolgo qui alcuni messaggi ricevuti SMS dopo lo spettacolo nelle repliche di Buia,Tolmezzo,Maniago,Pontebba, Ferrara avvenute nel marzo 2006 e
rivolte a ragazzi di scuola media inferiore.
 "ma che bella storia talmente bella da sembrare creata da uno scrittore.Complimenti!"
 "Bello spettacolo, interessante".
 "deve essere stato un momento affascinante il momento della ricerca di questa storia bella e molto lunga..."
 "La vita è come un cappello, perciò tira fuori il meglio di te!"
 "E' stata una storia molto bella e profonda, grazie!"
 "Complimenti per tutte le ricerche storiche e umanistiche"
 "Complimenti bello spettacolo, il cappello è il riflesso dell'anima, tanto di cappello!"
 "Questo spettacolo ci ha insegnato a sognare"
 "La storia che ho sentito era molto bella e l'attrice è stata molto brava"
 "Forte!"
 "L'attrice è bravissima...la storia del cappello 1 pò meno!..ma bello lo stesso!"
 "E' stato divertente rivivere la loro storia...."
 "Abbiamo sentito di reparti tossici, di cosa si occupavano?"
 "Sei simpaticissima!"
 "Un cappello: un piccolo sogno per una grande storia"
 "un cappello, un piccolo sogno per una grande storia"
 "Mio nonno un giorno ha perso il borsalino e si è disperato".
 Ciao a tutti alle prossime repliche ..Ombretta
 
 | 
|  |