| Sabato 3 
          luglio | 
     
      | Teatro del Parco ore 21.30 Victoria (Gent)KUNG 
        FU – BEST OF Di Pol Heyvaert, Jonas Boel, 
          Felix van Groeningen le manie, i desideri, i 
          gusti, i miti, le illusioni dell'adolescenza di fine 
          millennio prima in esclusiva nazionale
         | Teatro della Luna ore 23.00 Alias (Sao Paulo – Geneve) On ne 
          peut pas toujours être en apnée coreografia Guilherme Botelho Metamorfosi, trasformismi, 
          zapping di situazioni e 
          stati d’animo in una esilarante esplosione di energia pura prima in esclusiva nazionale
         | 
     
      | Domenica 
          4 luglio | 
     
      | Teatro del Parco ore 21.30 Victoria (Gent) KUNG FU – BEST OF Replica
       | Cinema Italia ore 23.00 Rosso Tiziano (Napoli) Otello Composizione drammaturgica, 
          regia, interpretazione Fabio Cocifoglia, Alessia 
          Innocenti,	Antonio Marfella, Alfonso Postiglione  Gioco del teatro e della 
          rappresentazione: chi conduce la tragedia? Jago, Otello o la "guarratella"? 
          Il pubblico è invitato alla festa
         | Teatro della Luna ore 23.00 Alias (Sao Paulo – Geneve) On ne peut pas toujours 
          être en apnée replica
       | 
     
      | Lunedì 
          5 luglio | 
     
      | Teatro del Parco ore 21.30 Arbalete (Genova) L'Aperto coreografia Claudia Monti, 
          Giovanni Di Cicco Il corpo come viaggio interiore 
          ma anche come comunicazione con gli altri , leggerezza e humour caratterizzano 
          la danza di Arbalete prima assoluta
         | Cinema Italia, ore 23.00 Rosso Tiziano (Napoli) Otello replica | 
     
      | Martedì 
          6 luglio | 
     
      | Teatro del Parco ore 21.30 "WE" (Salerno-Oslo) a tiny grin	 Progetto per una grande 
          serra	 coreografia 
          Francesco Scavetta	 un giardino come luogo dell’utopia 
          e dell’immaginario, del racconto e della sorpresa, ma anche altrove 
          oscuro e segreto prima assoluta
         | Teatro della Luna ore 23.00 Big Dance Theater (New York) The Gas 
          Heart regia di Paul Lazar e Annie-B 
          Parsons Tratto dal testo dadaista 
          di Tristan Tzara, un sorprendente ed ironico spettacolo di teatro danzato 
          che si sviluppa con un ritmo perfetto prima in esclusiva nazionale    
         | 
     
      | Mercoledì 
          7 Luglio | 
     
      | Cinema Italia ore 20.30 Teatro delle Albe (Ravenna) Polacchi 
           dall'irriducibile Ubu di 
          A. Jarry Dialetto, tradizione, cultura 
          alta e popolare, farsa ed allegoria, la compagnia ravennate sovrappone 
          Bretagna e Romagna e il coro dei Palotini è un’imprevedibile 
          classe di quindicenni regia Marco Martinelli
       | Teatro del Parco ore 22.00 Quat' Zarts (Paris) Valser coreografia Catherine Berbessou passionalità, violenza 
          e struggimento: il tango in versione contemporanea prima in esclusiva nazionale
         | 
     
      | Teatro della Luna ore23.00 Big Dance Theater (New York) The Gas Heart Replica
         |  | 
     
      | Giovedì 
          8 luglio | 
     
      | Teatro del Parco ore 21.30 Liberamente (Napoli) La Tempesta	 dormiti, gallina, dormiti	 regia Davide Iodice tradizione e musica dal 
          vivo, anziani attori della sceneggiata si uniscono a giovani interpreti 
          per ritrovare il piacere di un teatro autenticamente popolare
         | Quartiere Fossarile, ore 
          21.30 e ore 22.30 Beat 72 (Roma) Il linguaggio della montagna di Harold Pinter traduzione e regia di Pietro 
          Bontempo con Rocco Papaleo e Antonio 
          Catania Un’ambientazione realistica 
          per trattare i temi dell’intolleranza, della stupidità della 
          violenza gratuita e del potere come sopraffazione prima assoluta
         | 
     
      | Teatro della Luna ore 23.00 En-Knap(Ljubljana) Gina and Miovanni regia di Maja Delak e Andrea 
          Ruberti Una performance ispirata 
          alla poetessa americana Mina Loy Prima in esclusiva nazionale
         |  | 
     
      | Venerdì 
          9 luglio | 
     
      | Cinema Italia ore 21.00 Festina Lente (Milano-Paris) Cazzatielle di e con Francesca Lattuada Apparizioni, illusionismo 
          e magie teatrali: un gioco di moltiplicazioni ed effetti che richiama 
          la tradizione operistica e il melodramma  prima in esclusiva nazionale
         | Teatro del Parco ore 21.30 Liberamente (Napoli)	 La Tempesta	 dormiti, gallina, dormiti replica
         | 
     
      | Teatro della Luna ore 23.00 Protein Dance (Londra-Jesi) Portrait 
          with group and duck coreografia Luca Silvestrini Ispirato alle danze di sala, 
          alle atmosfere delle nostre balere, il brano è firmato da un 
          giovane coreografo che va ad accrescere l’esercito degli artisti italiani 
          all’estero prima in esclusiva nazionale
         | Teatro della Luna ore 23.30 Zbang 
          (Tel Aviv-Londra ) Tête coreografia Jasmin Vardimon Suggestioni visive, immagini 
          video e musiche originali, una intrigante esplorazione sui contraddittori 
          desideri dello spirito e del corpo ispirato alla storia di Salomè prima in esclusiva nazionale
         | 
     
      | Quartiere Fossarile, ore 
          21.30 e ore 22.30 Beat 72 (Roma) Il linguaggio della montagna di Harold Pinter replica | 
     
      | Sabato 10 
          luglio | 
     
      | Cinema Italia ore 20.30 Festina Lente (milano – 
          Paris) Cazzatielle replica | Teatro della Luna ore 21.30 La Zaranda (Siviglia) Cuando la vida eterna se 
          acabe regia Paco de La Zaranda Personaggi improbabili ma 
          radicati nella verità del paesaggio andaluso: dropout contadini, 
          ubriaconi di paese, figure grottesche immerse in un clima beckettiano 
          da fine del mondo prima in esclusiva nazionale
         | 
     
      | Teatro del Parco ore 23.00 Giardini Pensili (Rimini) Affreschi / Due porte per 
          Tebe regia di Roberto Paci Dalò Affreschi, ombre, disegni, 
          un viaggio attraverso le culture del Mediterraneo e dei Balcani in uno 
          spettacolo di teatro e musica che utilizza innovative tecnologie digitali	 |  | 
     
      | Domenica 
          11 luglio | 
     
      | Teatro della Luna ore 21.30 Pantesco - Quintavalla - 
          Stori Abbondanza Bertone Bianco come la neve, rosso 
          come il sangue Regia di Letizia Quintavalla 
          e Bruno Stori "Teatro totale" 
          che si avvale del lingiaggio coreografico per raccontare fiabe ad adulti 
          che ad esse non credono più | Teatro del Parco ore 22.30 Adriana Borriello (Avellino) Tammorra coreografia Adriana Borriello Suggestioni rituali, sonorità 
          mediterranee, una danza che affonda le radici nella tradizione popolare 
          del Sud italiano, nelle tammurriate, nei balli del carnevale e sprigiona 
          sensualità ed energia liberatoria  
       | 
     
      | Cinema Italia ore 23.30 Tanzplantation (Wiesbaden 
          – Paris) Sturmwetter prépara 
          l'an d'Emil regia di Marco Berrettini Una complicata storia gialla, 
          dei personaggi pieni di segreti, uno spettacolo irrequieto ed indefinibile, 
          improbabile e spassosissimo prima in esclusiva nazionale
         | Sabato 10 luglio Villa Nappi 
          ore 17 – 20 Il Mediterraneo dei teatri In collaborazione con l’Ente 
          Teatrale Italiano I Porti del Mediterraneo Un progetto di formazione 
          dedicato ai giovani artisti del Mediterraneo a cura di Marco Baliani Fondo di Mobilità 
          Roberto Cimetta Interviene Predag Matvejevic
       | 
     
      | da Martedi 
          6 a Domenica 11 Luglio Kampnagel 
          (Amburgo) Why do you 
          shop? regia di 
          Judith Wilske
       |