 I SUD DEL TEATRO TERRITORI E LINGUAGGI
 
    I SUD DEL TEATRO TERRITORI E LINGUAGGI 
lunedì 5 marzo 2001 ore 15,30 Palazzo Bricherasio Via Lagrange 20 Torino
Un'apertura decisa e noi crediamo coraggiosa alle opere che provengono dal Sud, ci sembra fondamentale per una città come Torino, da sempre percorsa da contraddizioni culturali e sociali legate a migrazioni progressive. Sta nascendo un teatro interessante, il cui linguaggio scenico è permeato dalle contraddizioni e dai drammi umani e sociali che segnano quelle terre, ma fugge dalla dimensione didascalica. Forse troveremo degli spettacoli " sporchi", “incompiuti ”, ma sicuramente vitali e che cercano nuove strade linguistiche per cogliere il nostro tempo presente e passato. Altri modelli progettuali ed organizzativi si stanno sperimentando in molte regioni del Sud. L’intervento dell’Eti ha sostenuto e rafforzato il lavoro di artisti e di operatori che in questi anni hanno dato vita a strutture teatrali interessanti per le caratteristiche produttive, organizzative e per la capacità di rischiare interventi rigorosi in territori ardui e difficili. “Mettersi in ascolto” e aprire lo sguardo” nei confronti di questa realtà”, da parte del sistema teatrale del Centro-Nord più forte e strutturato è importante. Spesso infatti la definizione pur giusta di regole, se non è collegata ad una costante tensione progettuale diventa meccanismo burocratico di protezione. E’ necessario, per il teatro e per tutta l’arte, prestare attenzione al nuovo che nasce, ai progetti che si sviluppano, ai linguaggi della scena che si modificano, per non diventare autoreferenziali e troppo “soddisfatti”.
introduce Pietra Selva Nicolicchia
    coordina Maria Grazia Agricola 
interventi di: 
    Ugo Perone, assessore alle risorse culturali Comune di Torino; 
    Mariano Turigliatto, sindaco Comune di Grugliasco; 
    Fiorenzo Grijuela, sindaco Comune di Ivrea; 
    Onofrio Cutaia, E.T.I. Ente Teatrale Italiano; 
    Valeriano Gialli, Envers di Aosta; 
    Michele Lanza, Grandi Magazzini Teatrali di Campobasso; 
    Massimo Lanzetta, Teatro dei Sassi di Matera; 
    Saverio La Ruina, Scena Verticale di Castrovillari; 
    Franco Ungaro, Cantieri Teatrali Koreja di Aradeo; 
    Antonio Calbi, critico teatrale; 
    Andrea Porcheddu, critico teatrale 
partecipano:
    Vincenzo Amato, Il Mutamento Zona Castalia; 
    Giacomo Bottino, Teatro Giacosa di Ivrea; 
    Graziano Melano, Teatro dell’Angolo; 
    Valter Malosti, Teatro di Dioniso; 
    Fabio Naggi, Unoteatro; 
    Luciano Nattino, presidenza Tedarco - A.g.i.s. Prosa; 
    Renzo Sicco, Assemblea Teatro; 
    Giuseppe Zambon, Loop.it 
impressioni e appunti dal diario di bordo on line di Carlo Infante