visual_blog

un comunicato x domani

cliccando qui sotto
su SEGUE trovi un'info condensata in un comunicato

può essere utile...


A Fosdinovo (Massa Carrara) martedì 6 e mercoledi 7 luglio si svolge
Teatri della Memoria
percorsi teatrali via radio, narrazioni e installazioni interattive,
un progetto curato da Carlo Infante
e promosso dall'APT di Massa Carrara
in collaborazione con il Comune di Fosdinovo.

Un evento culturale e multimediale pensato per rilanciare l'attenzione,
in occasione dei 60 anni dalla Liberazione, sulla linea gotica: movendosi
sulle tracce della lotta partigiana.
Il 7 luglio
(Ore 18,30 , 20 , 22.30; prenotazioni 3351361304)
ha luogo
un percorso teatrale dal Castello Malaspina al Museo della Resistenza:
'Che Resistenza!'
un'azione teleguidata via radio di Koinè
Un piccolo gruppo di spettatori armati di cuffie radiofoniche viene condotto
e 'deportato' in un percorso teatrale che li conduce in un salto nel tempo,
per rivivere alcuni stati d'animo legati alle vicende storiche della Resistenza.
Un viaggio emozionale e sensoriale nella memoria.

All'interno del percorso è prevista una Visita guidata al Museo della Resistenza
di Fosdinovo., con l?allestimento interattivo di Studio Azzurro.



programma dettagliato su http://www.teatridellamemoria.org


La manifestazione Teatri della Memoria si colloca all'interno di un percorso
che da tempo la Provincia di Massa Carrara ha avviato per la valorizzazione
e la trasmissione della memoria degli avvenimenti che hanno portato alla
Liberazione dell'Italia nel periodo caratterizzato dalla Resistenza.

Gli eventi di Fosdinovo, in parte realizzati per l'occasione, si inseriscono
in un ampia progettualità che vedrà sviluppo nei prossimi mesi e vedono
la presenza dei protagonisti più emblematici di una ricerca che sta ridefinendo
le modalità del rapporto tra arte e comunicazione, tra storia e narrazione
e tra azione culturale e marketing del territorio.

A partire da Studio Azzurro con la sua sensibilità artistica nel fare della
multimedialità una straordinaria tecnologia della memoria in cui si coniuga l'approccio narrativo con quello interattivo e sensoriale.
Per individuare poi nell'azione teatrale della Koiné la capacità d'interpretare
le particolarità di un territorio utilizzando i più diversi linguaggi, come
quelli radiofonici, congegnando performance in cui lo spettatore diventa
protagonista di un'avventura esperienziale che va oltre il teatro.
Ed infine evidenziare la straordinaria oralità di Ascanio Celestini che
catalizza la memoria delle tante piccole storie di cui è fatta la Storia
in una vertigine emozionale, dimostrando come un narratore da solo e quasi fermo ( se non velocissimo nella parola e nelle microgestualità) possa far
accadere tanta di quella dinamica teatrale da lasciare sbalorditi.

Le due giornate di Fosdinovo intendono dimostrare come i contenuti della
'tradizione', quelli inerenti la memoria della Resistenza in particolare,
possano coniugarsi con quelle tecnologie multimediali che si dimostrano
a tutti gli effetti come linguaggi di una nuova spettacolarità che stimoli
la partecipazione attiva delle nuove generazioni, secondo il principio del
'performing media': usare, giocare, i media per non esserne giocati.

Il fatto che si possa raggiungere il Museo della Resistenza di Fosdinovo,
lungo un percorso teatrale dove gli spettatori vengono sollecitati via radio,
attraverso l'ascolto in cuffia di una voce che li guida in un 'viaggio nel
tempo', dal Castello Malaspina che fu luogo di prigionia e tortura dei partigiani
prigionieri, assaggiando il cibo di allora (e che oggi viene riscoperto)
ripercorrendo alcune situazioni evocative, tende ad affermare l'idea di
un'iniziativa culturale che sappia interpretare lo spirito che ancora aleggia
in quei luoghi.
programma

7 luglio 2004
Ore 18.30 ? 20 ? 22.30
percorso teatrale dal Castello Malaspina al Museo della Resistenza
'Che Resistenza!'
azione teleguidata via radio
di Koinè

ore 18/23
Degustazioni guidate, per cuffia e palato
installazioni teatrali e multimediali di Koinè

ore 15/23
Celle del Castello Malaspina
Angoli d?ascolto
Frammenti dell?oralità di Ascanio Celestini

per informazioni 0585240063, 3351361304 www.teatridellamemoria.org


. _________[06-07 13:04]
ancora nessun commento