il FORUM di TEATRON.org

Dallo schermo all'aula

carlo - 9-12-2002 at 22:14


1.3. Dallo schermo all'aula, insegnare narrando e navigando


Digital Story-telling, narrare in ambiente digitale


http:// http://www.tpo.it

http://www.teatrodelrimbalzo.it

La narrazione di un web-log: un diario di bordo on line

http://www.emscuola.org
http://www.emscuola.org/ems4/dst/index.htm


Interaction/Interface/Info Design
http://www.ars-media.it/id3/html/Newtrends/start.html








Allegato: 1_3_Dallo schermo all'aula.rtf (17kB)
Questo file è stato scaricato 647 volte


Cantami o dea...in ambiente digitale!

Giusy77 - 20-2-2003 at 09:23

Si, la dea ora è sul Web! Strano a dirsi, ma si è trasferita. Dall'Elicona, dall'Olimpo, ora può essere sullo schermo di tutti! Non è certo una follia, ma una delle rivoluzioni tecnologiche che ci permettono di narrare in ambiente digitale. Il digital story-telling adopera l'ambiente multimediale, "in cui un performer- un attore, un narratore, ma anche un insegnante impegnato in una lezione-può attivare un percorso cognitivo dinamico, sollecitato dai link ipertestuali e da animazioni grafiche e video."(Carlo Infante)
Si gioca molto sulla forza dei multimedia, che potenziano la tradizionale lezione frontale.
E' davvero interessante l'idea dello schermo come uno di quei tabelloni dei cantastorie, si lavora con la fantasia, per ricreare sul web ambienti fatti di suoni, immagini, dove i sensi possono essere stimolati.
In ambito didattico, secondo me, è un'esperienza con la quale gli insegnanti dovrebbero realmente misurarsi, dando vita a una lezione interattiva, che coinvolga e dia possibilità di apprendere.

koko - 20-2-2003 at 09:34

Quota:
Originariamente scritto da Giusy77
Si, la dea ora è sul Web! Strano a dirsi, ma si è trasferita. Dall'Elicona, dall'Olimpo, ora può essere sullo schermo di tutti! Non è certo una follia, ma una delle rivoluzioni tecnologiche che ci permettono di narrare in ambiente digitale. Il digital story-telling adopera l'ambiente multimediale, "in cui un performer- un attore, un narratore, ma anche un insegnante impegnato in una lezione-può attivare un percorso cognitivo dinamico, sollecitato dai link ipertestuali e da animazioni grafiche e video."(Carlo Infante)
Si gioca molto sulla forza dei multimedia, che potenziano la tradizionale lezione frontale.
E' davvero interessante l'idea dello schermo come uno di quei tabelloni dei cantastorie, si lavora con la fantasia, per ricreare sul web ambienti fatti di suoni, immagini, dove i sensi possono essere stimolati.
In ambito didattico, secondo me, è un'esperienza con la quale gli insegnanti dovrebbero realmente misurarsi, dando vita a una lezione interattiva, che coinvolga e dia possibilità di apprendere.


..ma la scuola è da sempre interazione, le maestre e i maestri non dovranno dimenticare quanto era bello imparare pasticciando con un pennarello su di un cartoncino, sporcandosi tutte le mani, oppure giocando ad un due e tre stella...

a proposito di lezioni interattive

pearl - 20-2-2003 at 09:35

a proposito del digital story-telling e più in generale dell'impiego del multimediale in ambito didattico volevo esporre una considerazione. L'idea di integrare uno schermo su cui proiettare ciò che il performer ritiene più idoneo per supportare, migliorare ampliare l'efficacia delle proprie parole mi sembra per certi versi grandiosa; per altri però mi fa pensare che, in questi contesti, moltissimo dipende dall'abilità del performer, voglio dire che più esso sarà istrionico e geniale, brillante e coinvolgente, più la lezione risulterà efficace a prescinere dai contenuti; non si potrebbe allora correre il rischio che l'interpretazione sovrasti il/i contenuto/i mettendolo in secondo piano? Come gestire il processo nel modo migliore? Qual'è (se c'è) la giusta via di mezzo?

insegnanti supportati da tutor multimediali creativi

carlo - 20-2-2003 at 14:25

Quota:
Originariamente scritto da pearl
a proposito del digital story-telling e più in generale dell'impiego del multimediale in ambito didattico volevo esporre una considerazione. L'idea di integrare uno schermo su cui proiettare ciò che il performer ritiene più idoneo per supportare, migliorare ampliare l'efficacia delle proprie parole mi sembra per certi versi grandiosa; per altri però mi fa pensare che, in questi contesti, moltissimo dipende dall'abilità del performer, voglio dire che più esso sarà istrionico e geniale, brillante e coinvolgente, più la lezione risulterà efficace a prescinere dai contenuti;
>>> non è un fattore d'istrionismo
ma d'energia attrattiva
intendiamoci
affermare le cose in modo convincente è una lezione straordinaria

e lo sapete
<<<

non si potrebbe allora correre il rischio che l'interpretazione sovrasti il/i contenuto/i mettendolo in secondo piano?

>>>si
c'è questo rischio
come 'è vero anche il contrario
ovvero quello di trasmettrer informazioni impoirtanti e sensate senza un briciole di valore comunicativo, in modo noioso
<<<

Come gestire il processo nel modo migliore? Qual'è (se c'è) la giusta via di mezzo?


>>>non conosco vie di mezzo
ma esistono
in ciascuno di noi e in modo diverso
detto ciò
affermo che un insegnante non deve necessariamente esprimere questa potenzialità comunicativa
ma può essere aiutato, supportato
da tutor multimediali creativi che sanno come si fa e lo integrano nella lezione
solo x citare un esempio

nuovo o vecchio modo di insegnare?

farfalla - 6-12-2006 at 14:11

Sarebbe interessante saper ben coniugare la "vecchia" lezione frontale con il "nuovo" modo di insegnare con strumenti interattivi... x tutti sarebbe un diverso stimolo pur rimanendo ancorati ai metodi tradizionali. Non perdere mai la meraviglia di lasciare un segno nella realtà di un foglio con un pennarello e lasciare che esplodi la fantasia e lo stupore vedendo un foglio scritto sul pc senza poterlo toccare fisicamente...

yaya01 - 24-7-2013 at 01:17

Nelle pratiche di scrittura connettiva celui-ci ruolo dell'autore arrive individualità che scrive cuando perde nel flusso complessivo della scrittura. Ciò che voglio comunicare è più importante della mia individualità inside quanto attrice del contenuto.
E' chicago scrittura che viene prima, sono the idee, le parole, the intuizioni.
Ma l . a . scrittura neo soverchia l'autore. Fluisce, cuando ramifica elizabeth supposrr que disperde.runescape gold
Gold für WOW Kaufen

megganse - 16-9-2013 at 07:49

Economici gioielli Pandora vendita, moda Pandora Bracciali, Beads Pandora, Pandora Anelli, dove acquistare Pandora Jewelry online, vieni qui Pandora Gioielli Outlet online! Politica di ritorno incondizionata di 30 giorni, spedizione gratuita!


_________________________
pandora jewelry outlet|pandora bracelets|pandora charms sale|Pandora Birthstone Beads