  | 
    
     
      | LA 
        BIENNALE VENEZIA  | 
    
     
       | 
       | 
    
     
       
         PROGRAMMA 
          TEATRO
       | 
       | 
    
     
       
        26 agosto - 10 
          ottobre 1999
       | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
       
        Direttore Giorgio 
          Barberio Corsetti
       | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      26, 
        27 Agosto ore 21 e ore 23; 28 Agosto ore 24 - ARSENALE CORDERIE 
        Compagnia Pippo Delbono (Italia) | 
       | 
    
     
       
        HER BIJIT (Che 
          tu possa vivere per sempre)
       | 
       | 
    
     
      spettacolo 
        itinerante attraverso lArsenale di Venezia 
        regia Pippo Delbono 
        con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Esma Benisa, Marco Bigotti, 
        Bobo, Walter Boccia, Enkeleda Cekani, Armando Cozzuto, Margherita 
        Clemente, Pippo Delbono, Lucia Della Ferrera, Aferdita Gasi, Orham Gasi, 
        Gustavo Giacosa, Simone Goggiano, Angelo Guerci, Elena Guerrini, Modou 
        Gueye, Hasan Kastrati, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Simona Lisi, 
        Maura Monzani, Antonella Morassutti, M. Louise Niwemukobwa, Mohamad Moussa, 
        Cristian Nyumbayire, Germain Nyumbayire, Patrick Nyumbayire, Sadeta Osmani, 
        Bairam Osmani, Mr. Puma, Pepe Robledo, Fabrizio Pistocco, Marina Remi, 
        Marta Ricci, Steve Spinale, Silvina Tognetta, Chiara Tabaroni 
        musicisti: Piero Corso, Tomaso Olivari, Fausto Ferraiuolo 
        luci Tommaso Rossi 
        in collaborazione con Fondazione Orestiadi di Gibellina 
        e con Servizio Immigrati e Nomadi - Assessorato ai Servizi Sociali - Comune 
        di Venezia 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      27 
        Agosto ore 20.30 - TEATRO VERDE, ISOLA DI S. GIORGIO  
        in collaborazione con La Biennale Musica Compagnia Teatrale Enzo Moscato 
        (Italia) 
         | 
       | 
    
     
       
        CANTÀ
       | 
       | 
    
     
      testo, 
        ideazione scenica e regia Enzo Moscato 
        con Enzo Moscato 
        Franco Coni (fisarmonica), Gaetano Campagnoli (sax soprano e contralto), 
        Gennaro Desiderio (violino), Luigi Fiscale (batteria e percussioni), Carlo 
        Forni (pianoforte), Claudio Romano (chitarre e violino) 
        progetto, rielaborazioni e direzioni musicali Pasquale Scialò 
        luci Cesare Accetta; fonico Massimo D'Avanzo 
        collaborazione artistica Cristina Donadio; organizzazione Claudio Affinito 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      28, 
        29 Agosto ore 20.30 - ARSENALE, THETIS CAPANNONE 106 
        Baracke (Germania)  
         | 
       | 
    
     
       
        SHOPPEN&FICKEN 
          di Mark Ravenhill
       | 
       | 
    
     
      regia 
        Thomas Ostermeier 
        scene Rufus Didwiszus, costumi Marion Münch, musiche Jörg Gollasch, 
        drammaturgia Jens Hillje 
        con Thomas Bading, Jule Böwe, Bruno Cathomas, André Szymanski, 
        Bernd Stempel 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      10/19 
        Settembre - TEATRO FONDAMENTA NUOVE 
        Meno Fortas, Vilnius / La Biennale Teatro 
         | 
       | 
    
     
       
        EIMUNTAS NEKROSIUS 
          (Lituania)
       | 
       | 
    
     
      | Atelier 
        di regia  | 
       | 
    
     
      | 18, 
        19 Settembre ore 17 | 
       | 
    
     
       
        Schizzi scene 
          Da Otello di William Shakespeare
       | 
       | 
    
     
      con 
        Egle Spokaite, Edita Zizaite, Margarita Ziemelyte, Dalia Storyk, Vidas 
        Petkevicius, Rolandas Kazlas, Saulius Bareikis, Kestutis Jakstas, Viktoras 
        Baublys, Jonas Baublys, Salvijus Trepulis 
        a cura di Eimuntas Nekrosius 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      10/19 
        Settembre - PISCINA COPERTA, FONDAZIONE CINI, ISOLA DI SAN GIORGIO 
        Carte Blanche Volterra (Italia) 
         | 
       | 
    
     
       
        ARMANDO PUNZO 
          
       | 
       | 
    
     
      laboratorio 
        per una nuova produzione  
        collaborazione artistica Pasquale Catalano , Valerio Di Pasquale, Carmen 
        Lòpez Luna, Fabrizia Mutti, Gianni Gronchi , Nicola Rignanese, 
        Andrea Salvadori 
        organizzazione Cinzia de Felice 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      14, 
        15, 16 Settembre ore 20.30- ARSENALE, THETIS CAPANNONE 106 
        Associazione culturale esecutivi per lo spettacolo 
         | 
       | 
    
     
       
        LE REGINE da Riccardo 
          III di William Shakespeare
       | 
       | 
    
     
      adattamento 
        e regia di Claudio Morganti 
        con Elena Bucci, Milena Costanzo, Giulietta Debernardi, Angela Malfitano, 
        Claudio Morganti 
        tecnico luci Lara Dell'Omo; organizzazione Adriana Vignali 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      18 
        Settembre ore 20.30 - TEATRO VERDE,FONDAZIONE CINI, ISOLA DI S. GIORGIO 
        in collaborazione con La Biennale Danza 
        Gambuh Pura Desa(Indonesia) 
        Antiche danze balinesi dal villaggio di Batuan  
        in occasione del 35° anniversario di Odin Teatret, Danimarca 
         | 
       | 
    
     
       
        PERANG UNDUR-UNDUR 
          (Combattendo in ritirata)
       | 
       | 
    
     
      con 
        Ni Komang Juniati, Ni Made Sarmiani, Ni Wayan Sudiani, Ni Wayan Sekarini, 
        Ni Wayan Nugini, Ni Wayan Agustini, I Wayan Bawa I Nyoman Terima, I Wayan 
        Purnawan, Dewa Nyoman Sutrawan, I Wayan Mertawan, I Ketut Rida, I Wayan 
        Supir, I Wayan Lesit, Mangku Kumpul, I Ketut Suana, I Wayan Naka, I Ketut 
        Karwan, Dewa Wayan Kandel, I Made Rarem, I Ketut Doble, I Wayan Lambih, 
        I Wayan Rawa, I Made Rena, I Nyoman Geten, I Wayan Salin, I Made Suamba, 
        I Wayan Kader, I Made Kembar 
        in collaborazione con Teatro di Roma 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      19, 
        20 Settembre ore 20.30 - ARSENALE, THETIS CAPANNONE 106 
        Lietuvos Nacionalinis Dramos Teatras (Lituania) 
         | 
       | 
    
     
       
        ROBERTO ZUCCO 
          di Bernard Marie Koltès
       | 
       | 
    
     
      regia 
        Oskaràs Korsunovas 
        scene Jûraté Paulèkaiteè, musiche Gintaras 
        Sodeika 
        con Saulius Mykolaitis, Eglè Mikulionytè, Rasa Samuolytè, 
        Dalia Micheleviciûtè, Algirdas Dainavicius, Vytautas Kalinauskas, 
        Aldona, Janucauskaitè, Rimantè Valiukaitè, Vaidotas 
        Martinaitis, Irmantas Jankaitis, Arunas Smailys, Remigijus Bilinskas, 
        Lukas Kirkilionis, Jolanta Dapkunaitè, Algis Maceina, Monika Biciunaitè, 
        Ramunè Skardciunaitè, Vilija Mockeviciutè, Mindaugas 
        Juscius, Agnè Gregorauskaitè, Regina Garuolytè 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      | 20 
        Settembre ore 17; 21 Settembre ore 20.30 - ESEDRA, GIARDINI | 
       | 
    
     
       
        THEATRE IN GRAVITATION 
          ZERO / NOORDUNG (Slovenia) 
       | 
       | 
    
     
      a 
        cura di Dragan Zivadinov 
        performance trasmessa in diretta via satellite dalla base spaziale di 
        Mosca 
        realizzato in collaborazione con Russian Space Agency, Yuri Gagarin Russian 
        State and Research Cosmonaut Training Center, German Space Agency, Cankarjev 
        dom di Lubiana e i Ministeri della Cultura e della Scienza e della Tecnologia 
        della Repubblica Slovena  | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      21/26 
        Settembre ore 17 e ore 20.30 - CANTIERI NAVALI ALLA GIUDECCA 
        La casa degli Alfieri (Italia) 
         | 
       | 
    
     
       
        FABER ET LUDENS 
          
       | 
       | 
    
     
      a 
        cura di Antonio Catalano 
        progetto di interattività artistica tra adulti e ragazzi attraverso 
        le arti sceniche (teatro, 
        danza, musica), le arti visive e il lavoro artigianale 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      23, 
        24 Settembre ore 20.30 - TEATRO FONDAMENTA NUOVE 
        Egum Teatro / La Fonderie Théâtre du Radeau, Le Mans (Italia/Francia) 
         
         | 
       | 
    
     
       
        GAMBLET ovvero 
          l'Archivio delle Forme
       | 
       | 
    
     
      testo 
        Annalisa Bianco 
        regia Annalisa Bianco e Virginio Liberti 
        con Gaetano D'Amico, Alessandro Genovesi, Silvia Girardi, Saverio Laganà, 
        Francesco Migliaccio, Davide Pujatti, Bruna Rossi 
        scene Elena Mazzarino, costumi Mina Mantova luci Davide Pujatti 
        collaborazione alla produzione CRT, Milano 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      23, 
        24, 25 Settembre ore 20.30 
        26, 28 Settembre ore 19; 27 Settembre Riposo - GALOPPATOIO,LIDO  
        Théâtre du Radeau (Francia) 
         | 
       | 
    
     
       
        ORPHÉON 
          uno spettacolo di François Tanguy
       | 
       | 
    
     
      regia 
        e scenografia François Tanguy 
        direzione allestimento Hervé Vincent, suono Alain Mahé, 
        costruzioni, scene Hervé Vincent,Marion Dussaussois, Jean Cruchet 
        e gli attori della compagnia 
        con Frode Biørnstad, Laurence Chable, Jean-Louis Coulloch, 
        Katia Fleig, Erik Gerken, Muriel Hélary, Pierre Martin, Karine 
        Pierre 
        coproduzione Théâtre du Radeau, Théâtre National 
        de Bretagne Rennes, con il sostegno della città di Saint-Jacques-de-la 
        Lande 
        in collaborazione con AFAA - Association Française d'Action Artistique 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      26/30 
        Settembre - PISCINA COPERTA, ISOLA DI SAN GIORGIO 
        Teatro delle Albe Ravenna (Italia) 
         | 
       | 
    
     
       
        MARCO MARTINELLI, 
          ERMANNA MONTANARI, MARCO BELPOLITI
       | 
       | 
    
     
      | laboratorio 
        intorno alla figura di Orlando | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      26 
        Settembre / 6 Ottobre ore 20.30 (27 Settembre Riposo) - GALOPPATOIO, LIDO 
         
        Volière Dromesko (Francia) 
         | 
       | 
    
     
       
        LA BARAQUE Cantine 
          musicale – vin, soupe, musique
       | 
       | 
    
     
      con 
        Igor, Lily, Oszkär, Shani, Ferry, Bela, Petr Forman, Matej Forman, 
        Milan Forman, Charles le Marabout, le corbeau 
        produzione Volière Dromesko, Théâtre National de Bretagne 
        Rennes, Città di Rennes, Ministero della Cultura 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      26 
        Settembre / 6 Ottobre ore 20.30 (27 Settembre Riposo) - GALOPPATOIO, LIDO 
         
        Le Petit Théâtre Baraque (Francia) 
         | 
       | 
    
     
       
        COUDE à 
          COUDE dans le Tonneau
       | 
       | 
    
     
      | con 
        Branlo, Nigloo e Patrick Condé | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      8, 
        9, 10 Ottobre ore 20.30 - ARSENALE, THETIS CAPANNONE 106 
        Emilia Romagna Teatro / Compagnia Teatrale I Magazzini (Italia) 
         | 
       | 
    
     
       
        ZIO VANJA di Anton 
          Cechov
       | 
       | 
    
     
      traduzione 
        Fausto Malcovati 
        regia Federico Tiezzi 
        con Miriam Acevedo, Stefania Graziosi, Sandro Lombardi, Luisa Pasello, 
        Lucia Ragni, Franco Scaldati, Alessandro Schiavo, Roberto Trifirò, 
        Massimo Verdastro 
        scene e costumi Pier Paolo Bisleri 
        in collaborazione con La Biennale di Venezia Teatro 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      | 7/10 
        Ottobre - INTERZONA, STAZIONE FRIGORIFERA SPECIALIZZATA N. 10, VERONA 
         | 
       | 
    
     
       
        PROTOTIPO
       | 
       | 
    
     
      azioni 
        spettacolari: Fanny & Alexander, Gruppo di lavoro Masque Teatro,  
        Motus e Teatrino Clandestino (Italia) 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
       
        TEATRO'ON: IL 
          DIARIO DI BORDO ON LINE DELLA BIENNALE TEATRO
       | 
       | 
    
     
      Laboratorio 
        telematico sullo sguardo teatrale con i ragazzi delle scuole veneziane 
        a cura di Carlo Infante 
        9 Ottobre ore 11.00 Liceo Ginnasio Marco Polo 
        Presentazione del diario di bordo finale. 
         | 
       | 
    
     
       | 
       | 
    
     
      | Informazioni 
        e prenotazioni tel. 041 5218765 | 
       | 
    
     
       | 
       |