|  | 
| E' 
          una tecnica che permette di scegliere in una sequenza video un colore 
          da "bucare" (key-out) rendendolo trasparente e di sostituirlo 
          con una altra immagine fissa o con un'altra sequenza di immagini. Ad 
          esempio si può riprendere una persona che legge seduta in una panchina 
          con dietro un pannello di colore verde o blu, in regia si "buca" 
          il colore, lo si rende trasparente e si possono mandare in sovrapposizione 
          sequenze di qualsiasi materiale video. Evocazione 
          scenica Attraverso 
          questa tecnica è possibile creare un'atmosfera che richiama il passato; 
          l'ambiente diventa memoria e ricordo di un avvenimento storico. Nella 
          danza 
          Butoh, il chromakey permette di esprimere la tragicità dell'olocausto 
          giapponese, la sofferenza dei corpi e la sospensione del tempo. Altri 
            spazi Interazione 
            con altre dimensioni Doppio inganno  
             
            "Romolo 
            und Remo" L'inganno è svelato nel momento in cui le mani 
            dei due attori, posti su due piani diversi, si toccano sporcandosi 
            di fango. 
 | 
|  | 
| Utilizzo di computers come Silicon Graphics, Quantel e altri, per elaborare la scena digitalmente, per creare nuove realtà e darne un nuovo sentimento. La post-produzione interviene dove il nastro magnetico e la pellicola non arrivano e completa la scena, allargando l'immaginario. |