|  
       Cantiere 
        Orlando 
      
      Un preludio e tre movimenti 
      
        
      
      Il Cantiere prevede, dal 
        settembre 1999 a settembre 2001, tappe di spettacoli, incontri e laboratori 
        centrati sia sui poemi "canonici", dal Morgante 
        del Pulci all'Orlando 
        innamorato del Boiardo, dal Baldus 
        di Folengo all'Isola 
        d'Alcina tratta dall'Orlando furioso 
        dell'Ariosto. 
      Il Cantiere 
        è un progetto realizzato da La Biennale di Venezia-Settore Teatro 
        e Ravenna Teatro, che si avvarrà, per i singoli spettacoli, di 
        coproduttori a pieno titolo come Santarcangelo dei teatri e Ravenna Festival. 
        Il Cantiere è diretto da Marco Martinelli, drammaturgo e regista 
        del Teatro delle Albe, che si avvarrà per l'ideazione degli apporti 
        di Ermanna Montanari, attrice e scenografa del Teatro delle Albe, e di 
        altri preziosi collaboratori, quali Nevio Spadoni, Renata Molinari e Marco 
        Belpoliti per la drammaturgia, Cosetta Gardini per le scene, Vincent Longuemare, 
        disegnatore luci, Luigi Ceccarelli, musicista, Luca Scarlini, traduttore 
        e studioso di teatro, Franco Nasi, studioso di estetica e letteratura 
        italiana. 
        Il 
        Cantiere Orlando viene attraversato da un "viaggio" attraverso lo sguardo 
        dei suoi spettatori, secondo un progetto speciale ETI che sta trovando, 
        qui ed ora, nella rete (a cura di Carlo Infante con il webmaster Massimo 
        Ciccolini) e successivamente anche in un video a cura di Nico Garrone, 
        una sua memoria. 
         
       
        Sette pensieri per il Cantiere Orlando 
     | 
      |