COME RAGGIUNGERCI
Polverigi 
  è situato a pochi chilometri da Ancona. 
  È facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto. 
  La vicina SS16 Adriatica lo congiunge con il Nord (Milano, Torino, Brennero, 
  Venezia, ...) ed il sud (Bari, Taranto, ...).
  Analogamente la SS76 lo congiunge a Perugia e Roma e la SS361 a Macerata.
  L'uscita Ancona Nord della A14 dista da Polverigi km.10, quella di Ancona Sud 
  km. 8 

Per 
  raggiungere Polverigi 
  dall'autostrada 
  uscire ad Ancona Nord o Ancona Sud dalla SS16 Adriatica uscire allo svincolo 
  di Ancona Nord o all'Aspio 
dalla 
  SS361 
  deviare per Casenuove al Padiglione di Osimo 
da 
  Ancona 
  a Nord per Torrette, Taglio, Agugliano a Sud per Baraccola, Aspio 
con 
  il treno 
  Stazione di Ancona centrale ed autoservizi COTRAN 
per 
  nave 
  Stazione marittima Ancona, Piazza Cavour ed autoservizi COTRAN in aereo aereoporto 
  Raffaello Sanzio, transfert ad Ancona, Piazza Cavour ed autoservizi COTRAN 
servizi 
  pubblici 
  linee interurbane COTRAN con coincidenze per tutta la provincia e la regione
Informazioni turistiche:

  
Il Festival offre anche l'occasione per vivere una piacevole vacanza
di cultura e natura. Polverigi, piccolo centro marchigiano di appena
2500 abitanti è infatti situato al centro di splendidi itinerari turistici
naturalistici e storico- artistici.
A pochi chilometri troviamo: le spiagge rocciose della Riviera del Conero,
i vivaci centri di Sirolo, Numana, Portonovo, il Parco del Conero,
di pregevole interesse florofaunistico, l'antica e nobile città di Osimo,
che offre chiese e palazzi di bella fattura e uno stupendo Duomo;
il piccolo paese di Offagna, con la sua integra rocca di epoca medievale,
Jesi, vera città d'arte, custode di quattro musei, tra cui la splendida
pinacoteca con pregevoli tele di Lorenzo Lotto; Recanati, celebre
per aver dato i natali a Giacomo Leopardi, ma anche per il piacevole
panorama e per la pinacoteca che custodisce altre opere del maestro
veneto; Camerano, dove è possibile ammirare i quadri di Carlo Maratta;
Loreto, nota per la Santa Casa, meta di turismo religioso internazionale;
Chiaravalle, segnalata per l'antica abbazia fondata dai monaci cistercensi
di Clairvaux nel 1126). Percorrendo qualche chilometro in più verso
l'entroterra umbro, si possono visitare le grotte di Frasassi.
Citiamo inoltre la Vallesina, interessante zona di castelli, abbazie
romaniche e di produzione del vino Verdicchio.
Gli appassionati di trekking troveranno itinerari interessanti nel
Parco dei Sibillini, e al Monte San Vicino.